L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) ha approvato, con la delibera n. 96/25/CONS, le…
E-Health: diritto sanitario e nuove tecnologie
Le nuove tecnologie svolgono un ruolo fondamentale in Sanità, e il diritto, specialmente in quest’ambito, non può comportarsi da silenzioso spettatore delle modifiche della realtà, ma deve regolare queste nuove forme di progresso. Il diritto sanitario ha davanti a sé sfide di enorme rilievo, rispetto alle quali occorre assumere posizioni precise: si passa dai problemi giuridici e gestionali del sistema sanitario in tempi di grave crisi economica, con le grandi opportunità – in termini di ottimizzazione delle risorse oltreché di miglioramento delle prestazioni – connesse con la digitalizzazione della sanità, alla dematerializzazione della documentazione clinica, all’elaborazione di tecniche per prevenire e ridurre il contenzioso in ambito medico-sanitario, alla telemedicina – con tutte le problematiche relative alla riservatezza e alla sicurezza della gestione dei dati – per finire ai grandi temi di bioetica e di biodiritto legati, ad esempio, alla fecondazione eterologa, alle tecnologie di crioconservazione degli embrioni, ovvero all’utilizzo delle cellule staminali. La rubrica “E-Health: diritto sanitario e nuove tecnologie“, a cura di Vittorio Occorsio, vuole essere lo spazio di confronto su questi temi all’interno di Dimt.