Con un nuovo Avviso pubblico da 70 milioni di euro, Province, Città metropolitane e Liberi…
Connettività nello spazio: Unione europea vara nuovo sistema digitale per la gestione del traffico spaziale

L’UE interviene oggi per spingere le proprie ambizioni spaziali con la presentazione di due iniziative: la proposta di regolamento relativo a una connettività sicura basata sulla tecnologia spaziale e la comunicazione congiunta su un approccio dell’UE per la gestione del traffico spaziale. La tecnologia spaziale è fondamentale per agevolarci nella vita quotidiana e per concorrere a un futuro che sia maggiormente digitale, verde e resiliente per il pianeta. Espressione di una delle grandi potenze spaziali, il programma spaziale dell’UE mette già dati e servizi preziosi a disposizione di un’ampia gamma di applicazioni quotidiane che spaziano dai trasporti all’agricoltura, dalla risposta alle crisi alla lotta ai cambiamenti climatici – per citarne solo alcune.
Nel mondo digitale di oggi la connettività basata sulla tecnologia spaziale è una risorsa strategica per la resilienza dell’UE, perché ci offre potere economico, leadership digitale e sovranità tecnologica, competitività e progresso sociale. La sicurezza della connettività è ormai un bene pubblico per le pubbliche amministrazioni e i cittadini europei. La Commissione presenta pertanto un piano ambizioso per un sistema di comunicazione sicuro dell’UE basato sulla tecnologia spaziale
Approfondimenti:
- Domande e risposte sulla connettività sicura
- Scheda informativa sulla connettività sicura
- Domande e risposte sulla gestione del traffico spaziale
- Scheda informativa sulla gestione del traffico spaziale
- Pagina web del pacchetto Spazio
- Comunicazione congiunta: Un approccio dell’UE per la gestione del traffico spaziale – Un contributo dell’UE per far fronte a una sfida globale
- Proposta di regolamento che istituisce il programma dell’Unione per una connettività sicura per il periodo 2023-2027