di: Oreste Pollicino Socio fondatore di IAIC Il saggio indaga il progressivo passaggio da…
Estudios de derecho privado en homenaje al Profesor Cesare Massimo Bianca

Actualidad Jurídica Iberoamericana – Año 2022, Número 16 Bis
Fecha de publicación: 15/06/2022 – Período de publicación: Extraordinaria
ESTUDIOS DE DERECHO PRIVADO EN HOMENAJE AL PROFESOR CESARE MASSIMO BIANCA
Coordinadores: Mirzia Bianca y José Ramón de Verda y Beamonte
PRÓLOGO di Mirzia Bianca
Questa felice iniziativa editoriale si deve all’affettuosità, all’iniziativa e allo spirito organizzativo del Prof. Josè Ramon de Verda y Beamonte che ha deciso di dedicare un Quaderno della prestigiosa rivista da Lui diretta al ricordo del Suo caro amico Cesare Massimo Bianca. Si, l’amicizia tra mio padre e Jose’ è stata l’esempio più virtuoso di sodalizio umano e intellettuale, uno scambio sincero e puro di idee e di sentimenti e rappresenta un esempio incomparabile e raro di legame accademico.
Di questo legame il ricordo che custodisco sono le Giornate di Valencia del 2018, una serie di Convegni organizzati da José con la presenza di mio padre.
Di quelle Giornate ricordo con nostalgia l’armonia e la spensieratezza della mia famiglia, tutta ed eccezionalmente riunita.
I ringraziamenti a José per questa iniziativa editoriale sono duplici, sia per l’idea di realizzarla sia per l’impegno profuso nel portarla a termine, impegno che ha richiesto un notevole dispendio di energie e di attenzione, data la mole dei contributi.
Si tratta di un’opera poderosa che raccoglie moltissimi contributi sia della dottrina italiana che della dottrina europea ed internazionale e che per questo motivo rispecchia in pieno la personalità di mio padre, sempre aperto alle altre
esperienze del contesto europeo e internazionale, che studiava e indagava con spirito curioso e generoso. Si tratta di un’opera che ha richiesto quasi due anni di raccolta, di selezione, di adeguamento editoriale dei contributi.
A) PARTE GENERAL
01/ Note sul disegno di legge per la revisione del codice civile (as n. 1151). Guido Alpa (Italia) …………………………………………………… 22
02/ Eguaglianza reciproca e autodeterminazione identitaria: rileggendo un saggio sulle autorità private. Angelo Barba (Italia)……………………………………………………………………………………………..42
03/ Autonomía de la voluntad y Derecho supletorio “Standum est chartae”. Carmen Bayod López (España)……………………………… 74
04/ Le “autorità private” nell’era della sostenibilità. Gli impatti dell’ESG disclosure regulation e del taxonomy regulation. Elena Bellisario (Italia)…………………………………………………………………104
05/ La subsidiariedad en el lenguaje jurídico. Roberto Carleo (Italia) …………………………………………………………………………………………. 124
06/ 0E W½HE WSGMEPI HIP HMVMXXS TVMZEXS XVE ERXMGLI I RYSZI questioni. Rosario Carrano (Italia)……………………………………………. 146
07/ Interpretare. Enrico del Prato (Italia)……………………………………….. 168
08/ Delimitando conceptos jurídicos, también, en el plano internacional: el artículo XXI GATT como paradigma.
Carlos Esplugues Mota (España)…………………………………………………184
09/ Cultura, arte e diritto. In ricordo di un maestro. Giampaolo Frezza (Italia)……………………………………………………………………………….. 216
10/ Interactions entre systèmes ou ensembles normatifs: l’hypothèse de la “dynamique de normes”. Huges Fulchiron
(Francia)………………………………………………………………………………………..242
11/ L’interprete di fronte alla riforma del terzo settore. Andrea Fusaro (Italia) ………………………………………………………………………………..260