skip to Main Content

Commissione europea: pubblicati gli orientamenti per aiutare gli insegnanti a sfatare i pregiudizi sull’intelligenza artificiale e promuoverne un uso etico

La Commissione ha pubblicato gli orientamenti etici per gli insegnanti sull’uso dell’intelligenza artificiale e dei dati nell’insegnamento e nell’apprendimento. Gli orientamenti esaminano in che modo l’IA viene utilizzata nelle scuole per aiutare gli insegnanti e gli studenti nell’insegnamento e nell’apprendimento e per sostenere i compiti amministrativi nei contesti educativi. Il documento rientra nel piano d’azione per l’istruzione digitale (2021-2027) ed è stato elaborato da un apposito gruppo di esperti della Commissione che ha riunito un’ampia gamma di professionisti dell’istruzione e della formazione, del mondo accademico, del settore privato e delle organizzazioni internazionali. La promozione dell’eccellenza e della fiducia nell’intelligenza artificiale è una priorità fondamentale della Commissione che, nell’aprile 2021, ha proposto il primissimo quadro giuridico sull’IA (legge sull’IA). Il quadro segue un approccio basato sul rischio e impone, tra l’altro, obblighi rigorosi per i sistemi di IA utilizzati nell’istruzione e nella formazione professionale che possono determinare l’accesso all’istruzione e il percorso professionale della vita di una persona (ad esempio, attribuzione del punteggio degli esami).

 

 

Approfondimenti:

Back To Top