La Commissione europea ha approvato un regime di aiuti di Stato da 612 milioni di…
“La protezione dei dati sanitari. Privacy e innovazione tecnologica tra salute pubblica e diritto alla riservatezza”. L’evento formativo a cura della Prof.ssa Arianna Thiene.

Venerdì 4 novembre 2022, nella suggestiva cornice di Palazzo Angeli, sede rodigina del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara, si è tenuto il seminario, afferente al corso di Diritto civile II della Prof.ssa Arianna Thiene, dal titolo “La protezione dei dati sanitari. Privacy e innovazione tecnologica tra salute pubblica e diritto alla riservatezza”.
Clicca qui per visualizzare la locandina in PDF
L’evento, accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Rovigo, è stato occasione di confronto tra esperti, dal profilo accademico e professionale, su questioni in materia di diritti della personalità e di protezione dei dati personali sanitari e ha affrontato tematiche trasversali, di taglio teorico, pratico e di stretta attualità.
Molti gli argomenti toccati dai relatori, tra cui il ruolo dell’art. 9 del GDPR nel trattamento dei dati relativi alla salute, la cura del paziente e il biobanking, la portabilità dei dati sanitari, il fascicolo sanitario elettronico, l’impiego dell’algoritmo nel trattamento dei dati relativi alla salute, le misure di garanzia e il rischio del data breach in ambito sanitario.
Dopo i saluti istituzionali del Prof. Ciro Grandi (Università degli Studi di Ferrara), Coordinatore del Consiglio del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza della sede di Rovigo, del Prof. Diego Crivellari, Presidente del Consorzio Università Rovigo, dell’Avv. Maria Grazia Panin, Consigliera (intervenuta per il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Rovigo, Avv. Enrico Ubertone) e dell’Avv. Francesco Carricato, Direttore della Scuola forense di Rovigo, i lavori sono stati avviati con l’intervento, di indirizzo sistematico, della Prof.ssa Maria Alessandra Sandulli (Università degli Studi Roma Tre), Direttrice del Centro interdisciplinare di Studi sul Diritto sanitario.
Si sono dunque avvicendate le relazioni della Prof.ssa Arianna Thiene (Università degli Studi di Ferrara), del Prof. Enrico Maestri (Università degli Studi di Ferrara), dell’Avv. Davide Tuzzolino (Università Europea di Roma), del Dott. Stefano Corso (Università degli Studi di Padova), dell’Avv. Nicolò Ghibellini (Foro di Rovigo) e dell’Avv. Francesca Zanovello (Foro di Vicenza).
L’incontro formativo – aperto a studenti, professionisti e cittadini – ha inaugurato il semestre della Scuola forense di Rovigo.
L’evento è stato organizzato con il patrocinio del CUR – Consorzio Università Rovigo, del CesDirSan – Centro interdisciplinare di studi sul diritto sanitario, del Gruppo di lavoro “Undirittogentile” e dell’Ordine degli avvocati di Rovigo.
Seguirà, il prossimo venerdì 18 novembre, la pubblicazione di un’intervista di approfondimento a due voci con l’Avv. Davide Tuzzolino e il Dott. Stefano Corso. L’appuntamento con i lettori sarà sempre sulla nostra rivista, Diritto Mercato e Tecnologia.