Agostino Clemente è avvocato, socio dello studio Ughi e Nunziante e docente di Diritto Industriale presso…
Ciberdifesa: potenziata l’azione dell’UE contro le minacce informatiche

La Commissione e Alto rappresentante hanno presentato la comunicazione congiunta sulla politica di ciberdifesa dell’UE e il piano d’azione sulla mobilità militare 2.0, per reagire al deterioramento della situazione della sicurezza risultante dall’aggressione russa nei confronti dell’Ucraina e per potenziare la capacità dell’Unione di proteggere la propria popolazione e le proprie infrastrutture.
Grazie alla nuova politica l’UE potenzierà la cooperazione e gli investimenti nella ciberdifesa per parare il numero sempre maggiore di ciberattacchi migliorando protezione, rilevamento, deterrenza e difesa.
I recenti attacchi informatici alle reti energetiche, infrastrutture di trasporto e risorse spaziali evidenziano i rischi cui sono esposti i diversi attori: civili o militari. Ne consegue la necessità di intervenire più risolutamente per proteggere dalle minacce informatiche la popolazione e le forze armate, ma anche le missioni e operazioni civili e militari dell’UE.
Approfondimenti:
- Comunicazione congiunta sulla politica di ciberdifesa dell’UE
- Domande e risposte sulla politica di ciberdifesa dell’UE
- Scheda informativa sulla politica di ciberdifesa dell’UE
- Strategia dell’UE in materia di cibersicurezza per il decennio digitale
- Scheda informativa sulla nuova strategia dell’UE in materia di cibersicurezza
- Discorso sullo stato dell’Unione 2021
- Bussola strategica per la sicurezza e la difesa
- Conclusioni del Consiglio sullo sviluppo della posizione dell’Unione europea in materia di deterrenza informatica
- Comunicazione congiunta sulle carenze di investimenti nel settore della difesa
- Proposta di legge sulla ciberresilienza
- Scheda informativa sulla cibersicurezza: azione esterna dell’UE
- Attività di ciberdifesa dell’Agenzia europea per la difesa
- Unione europea della sicurezza
- Per saperne di più sulla cibersicurezza
- Per saperne di più sulla direttiva NIS