skip to Main Content

Antitrust: la Commissione invita a presentare osservazioni sul progetto di orientamenti sugli accordi di sostenibilità nel settore agricolo

La Commissione europea ha avviato oggi una consultazione pubblica ed ha invitato tutti i portatori di interessi a presentare osservazioni sul suo progetto di proposta di orientamenti sulle modalità di elaborazione degli accordi di sostenibilità nel settore agricolo (“gli orientamenti”) utilizzando la nuova esclusione dalle norme dell’UE in materia di concorrenza introdotta nel quadro della recente riforma della politica agricola comune (“CAP”).

L’articolo 101 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (“TFUE”) vieta in generale gli accordi tra imprese che limitano la concorrenza, ad esempio quelli tra concorrenti che hanno come effetto l’aumento dei prezzi o la diminuzione dei quantitativi disponibili. Tuttavia, l’articolo 210 bis del regolamento (CE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli (“regolamento OCM“) esclude da tale divieto alcuni accordi restrittivi del settore agricolo se tali accordi sono indispensabili per conseguire norme di sostenibilità.

Il progetto di orientamenti mira a chiarire in che modo gli operatori attivi nel settore agroalimentare possono elaborare iniziative congiunte in materia di sostenibilità in linea con l’articolo 210 bis.

Il 28 febbraio 2022, la Commissione ha pubblicato un invito a presentare contributi e una consultazione pubblica ed ha invitato i portatori di interessi a condividere la loro esperienza in materia di accordi volti a conseguire gli obiettivi di sostenibilità nelle catene di approvvigionamento agroalimentare. La Commissione ha pubblicato le risposte alla consultazione nel maggio 2022.

 

Per maggiori informazioni, consultare pagina web della DG Concorrenza dedicata all’argomento.

Back To Top