Con un nuovo Avviso pubblico da 70 milioni di euro, Province, Città metropolitane e Liberi…
Online le registrazioni del convegno “Il Metaverso tra utopie e distopie” organizzato in occasione della 17ma Giornata europea della protezione dei dati personali.

In occasione della Giornata europea della protezione dei dati personali, che si celebra il 28 gennaio, il Garante privacy ha organizzato un convegno dal titolo “Il Metaverso tra utopie e distopie”. L’evento, che si è tenuto lunedì 30 gennaio dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso lo spazio Esperienza Europa – “David Sassoli”, Piazza Venezia 6/7- Roma, è stato trasmesso in streaming su www.gpdp.it e le registrazioni e gli interventi dei componenti del collegio del Garante sono stati resi disponibili in open access.
L’obiettivo dell’evento è stato quello di approfondire le problematiche legate all’impatto che questo nuovo “habitat” digitale, il Metaverso, avrà sulle relazioni sociali e sui comportamenti dei singoli, sulle loro libertà e diritti, così come sui processi decisionali della collettività.
Ai lavori, aperti dal Presidente dell’Autorità Garante Pasquale Stanzione, sono seguite le relazioni di Luciano Violante, Presidente della Fondazione “Leonardo – Civiltà delle Macchine” e quella di Sebastiano Maffettone, Professore di Filosofia Politica e Direttore Ethos – Luiss Business School.
I componenti dell’Autorità Guido Scorza e Agostino Ghiglia hanno coordinato rispettivamente le sessioni dedicate a “La vita online” e “Antropologia del Metaverso”.
Nella prima sessione sono intervenuti Luciano Floridi, Professor of University of Oxford e Alma Mater Università di Bologna e Maura Gancitano, filosofa e scrittrice. Nella seconda sessione si sono confrontati Giuseppe Riva, Direttore dello Humane Technology Lab., Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano e Paolo Benanti, Professore straordinario presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana.
La conclusione dei lavori era a cura di Ginevra Cerrina Feroni, Vicepresidente del Garante.
Prima parte del convegno:
Seconda parte del convegno:
Di seguito i link degli interventi dei membri del collegio Garante: