La Commissione europea ha pubblicato la relazione 2024 sul Safety Gate, il sistema di allerta…
Call 2023 – Rivista elettronica di Diritto, Economia, Management

La “Rivista elettronica di Diritto, Economia, Management” (Rivista scientifica in base ai parametri ANVUR), diretta dal Prof. Donato Limone, invita a partecipare ad un call per il numero monografico in uscita nella primavera 2023, in tema di
Informatica giuridica e PNRR
La Rivista è qui consultabile:
Coordinatore del numero monografico è il Prof. Marco Mancarella, su incarico del Direttore della Rivista e quale rappresentante del Direttivo dell’Associazione Nazionale dei Docenti di Informatica Giuridica – ANDIG, ente coinvolto nella pubblicazione per finalità scientifiche.
Ringraziamenti per PROCEDAMUS, nella persona del suo Responsabile Scientifico, dott. Gianni Penzo Doria, per la collaborazione nella divulgazione della call.
Alla base delle iniziative del Governo, che a partire dalle Linee guida per la definizione del PNRR 2020 mette al primo posto la “missione digitale”, vi è l’esigenza condivisa di un cambiamento di rotta per una transizione effettiva al digitale dell’Amministrazione italiana, ma anche delle imprese. Transizione rincorsa dal 2005 a seguito dell’emanazione del Codice dell’Amministrazione Digitale – CAD, se non da prima. Il PNRR richiede un forte sforzo innovativo da parte degli enti, che comporta anche un rafforzarsi dei diritti di cittadinanza digitale e, probabilmente, la progressiva nascita di altri. È noto come l’Informatica giuridica sia “entrata” formalmente nel CAD solo negli ultimi anni (artt. 8, 13 e 17), legittimando un percorso che vede la materia come l’unica in grado di affrontare, in una prospettiva sistematica ed integrata, le sfide dell’innovazione offerte dal PNRR.
La riflessione che si chiede agli Autori dovrebbe partire da queste considerazioni e lasciare un ampio spazio di proposizione, sempre tenuto conto del percorso PNRR appena avviato e delle sue Missioni: in primis la Missione 1 – Digitalizzazione, ma anche altre nelle quali la componente innovativa è palese, come la Missione 6 – Salute (si veda: approfondimento).
***
DEADLINE: abstract entro il 10 marzo 2023, da inviare tramite il form disponibile alla pagina:
https://forms.gle/HJHdEvo4wanyNUNW6
e seguendo la seguente impostazione:
- TITOLO
- OGGETTO DEL CONTRIBUTO
- PAROLE CHIAVE
Min 200 parole (per i caratteri precisi si veda il form)
Max 500 parole (per i caratteri precisi si veda il form)
***
DEADLINE: Articolo entro il 20 aprile 2023 da inviare al Coordinatore del numero: marco.mancarella@unisalento.it
I contributi sono sottoposti a referaggio in “doppio cieco” (double-blind). Ciò significa che il referee non conosce il nome dell’autore dell’articolo che esamina, e neppure l’autore conosce (né conoscerà mai) il nome del referee che ha valutato il suo articolo. Solo il Direttore della Rivista, il Coordinatore del numero e il Direttivo di ANDIG conoscono i nomi di entrambi, ne avranno conoscenza e manterarnno con riserbo queste informazioni. A loro volta i referees sono impegnati nel mantenere eguale riserbo anche qualora fossero in grado, in seguito alla pubblicazione degli articoli da essi presi in visione, di identificare l’autore.
In caso di mancato superamento del referaggio, i contributi saranno comunque sottoposti alla valutazione del Direttivo ANDIG ai fini della possibile pubblicazione nelle sezioni “Articoli” o “Saggi” del portale istituzionale (https://www.andig.it/).
Di seguito le regole editoriali della Rivista. Con preghiera di rigido rispetto delle stesse: in caso di ricezione di contributi non formalmente in linea con le citate regole, non potranno essere pubblicati. Il Coordinatore, il Direttore della Rivista e ANDIG che supporta per il referaggio non avranno alcuna responsabilità per la mancata pubblicazione imputabile al mancato rispetto delle regole editoriali.
I dati personali saranno raccolti solo per le finalità della pubblicazione e trattati dal Prof. Avv. Marco Mancarella come da informativa in calce.
INFORMATIVA PRIVACY
Questa informativa è resa ai sensi del “Regolamento 2016/679 del parlamento europeo e del consiglio” del 27 aprile 2016, nonché del D. Lgs 196/03 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) e fa riferimento esclusivamente al trattamento dei dati personali connesso alla call 2023 per la pubblicazione nella “Rivista elettronica di Diritto, Economia, Management”. L’interessato (ossia l’utente cui viene proposta la compilazione di un form finalizzato alla partecipazione di una call editoriale) è invitato a leggere attentamente la presente informativa, prima di comunicare qualsiasi tipo di informazione/dato personale e/o di compilare qualunque modulo elettronico.
Titolare del trattamento è il prof. avv. Marco Mancarella, residente in Lecce: marco.mancarella@unisalento.it
Il Titolare utilizza la tecnologia Google Forms. Pertanto, i cookie e i dati di navigazione così come i dati inseriti dagli interessati sono raccolti ed elaborati da Google, questi ultimi messi a disposizione del Titolare.
Responsabile del trattamento è Google Ireland Limited (“Google”) – una società costituita e operativa ai sensi della legge Irlandese (Numero di registrazione: 368047), con sede a Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda, con riferimento ai trattamenti da essa effettuati (gestione dei dati in cloud per Google Forms e servizi associati), in base agli artt. 4 e 28 del Regolamento europeo 679/2016 e delle normative in materia di protezione dei dati personali. Google è responsabile di qualsiasi informazione personale fornita a terze parti per l’elaborazione esterna, per suo conto, ai sensi del Principio del Trasferimento Successivo (Onward Transfer Principle), come descritto nella sezione relativa alla condivisione delle informazioni degli utenti.
Per maggiori informazioni su come Google tratta i dati: https://policies.google.com/
Per consultare la conformità di Google alla normativa GDPR: https://cloud.google.com/
Per quanto riguarda il luogo di trattamento dei tuoi dati, puoi consultare l’elenco delle sedi dei data center Google: https://www.google.com/about/
Il Titolare, per parte sua, si impegna a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati raccolti, secondo la normativa vigente.
La base giuridica del trattamento può essere individuata nell’esecuzione di un contratto o per l’esecuzione di misure precontrattuali (pubblicazione editoriale), in base all’art. 6, par. 1, lett. b) del GDPR.
Il conferimento dei dati personali è indispensabile per gestire la partecipazione alla Call. Il mancato conferimento dei dati personali comporterà l’impossibilità di gestire la richiesta.
Per quanto riguarda le tipologie di dati trattati e le modalità, non vengono in alcun modo trattate categorie particolari di dati o dati relativi a condanne penali o reati, ma solo dati comuni (nome, cognome, indirizzo mail).
Ti informiamo del fatto che i dati che conferirai volontariamente tramite il form verranno messi a disposizione del Titolare in modalità telematica da parte del Responsabile del trattamento. Il trattamento sarà poi svolto in forma automatizzata e/o manuale, anche tramite posta elettronica in uso al Titolare, con modalità e strumenti volti a garantire la massima sicurezza e riservatezza, ad opera di soggetti di ciò appositamente incaricati.
Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 5 comma 1 lett. e) del Reg. UE 2016/679, i dati personali raccolti verranno conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali i dati personali sono trattati e comunque per un periodo non superiore a trenta giorni dall’avvenuta pubblicazione dei contributi in Rivista.
I dati raccolti vengono comunicati esclusivamente:
- al Direttore della Rivista;
- al Direttivo nazionale dell’Associazione Nazionale dei Docenti di Informatica giuridica, ai fini di assicurare il referaggio e, quindi, ai referees individuati dall’Associazione, oltre che la possibile pubblicazione dei contributi nel portale istituzionale;
- alla redazione della Rivista e a Clio srl (editrice della Rivista, titolare del marchio ClioEdu) per la pubblicazione.
I dati non vengono diffusi in alcun modo.
Il soggetto interessato può esercitare i diritti di cui agli artt. 15-22 del regolamento 2016/679, tra cui quello di chiedere la consultazione, l’aggiornamento, la correzione o la cancellazione dei dati, nonché quello di opporsi al trattamento per motivi legittimi, contattando il Titolare del trattamento all’indirizzo: marco.mancarella@unisalento.it