La Commissione europea ha pubblicato la relazione 2024 sul Safety Gate, il sistema di allerta…
Antitrust: Commissione conferma ispezioni senza preavviso nel settore moda

In data 18 aprile 2023 la Commissione europea ha avviato ispezioni senza preavviso presso le sedi di aziende attive nel settore della moda in diversi Stati membri. Parallelamente, la Commissione ha inviato richieste formali di informazioni alle imprese operanti nello stesso settore.
La Commissione teme che le società interessate possano aver violato le norme antitrust dell’UE che vietano cartelli e pratiche commerciali restrittive, comprese alcune restrizioni orizzontali e verticali (articolo 101 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea e articolo 53 dell’accordo sullo Spazio economico europeo) . I funzionari della Commissione erano accompagnati dai loro omologhi delle competenti autorità nazionali garanti della concorrenza degli Stati membri in cui sono state effettuate le ispezioni.
L’oggetto delle ispezioni odierne è estraneo a quello delle ispezioni effettuate nel maggio 2022 e nel giugno 2021 .
Le ispezioni senza preavviso sono un passo investigativo preliminare in sospette pratiche anticoncorrenziali. Il fatto che la Commissione svolga tali ispezioni e invii formali richieste di informazioni non significa che le società siano colpevoli di comportamenti anticoncorrenziali né pregiudica l’esito dell’istruttoria stessa. La Commissione rispetta i diritti della difesa, in particolare il diritto delle società di essere sentite nei procedimenti antitrust.
Non esiste un termine legale per completare le indagini sulla condotta anticoncorrenziale. La loro durata dipende da una serie di fattori, tra cui la complessità di ciascun caso, la misura in cui le imprese interessate collaborano con la Commissione e l’esercizio dei diritti della difesa da parte delle parti.
Nell’ambito del programma di clemenza della Commissione, alle società che sono state coinvolte in un cartello segreto può essere concessa l’immunità dalle ammende o riduzioni significative delle ammende in cambio della segnalazione del comportamento e della collaborazione con la Commissione durante tutta la sua indagine. Gli individui possono segnalare cartelli o altri comportamenti anticoncorrenziali su base anonima attraverso lo strumento di segnalazione della Commissione. Ulteriori informazioni sul programma di clemenza della Commissione e sullo strumento per gli informatori sono disponibili sul sito web della DG Concorrenza .