skip to Main Content

Cibersicurezza: verso il rafforzamento delle capacità dell’UE per la solidarietà, la resilienza e una cooperazione operativa efficace

La Commissione ha adottato una proposta relativa alla normativa dell’UE sulla cibersolidarietà per rafforzare le capacità di cibersicurezza nell’UE. La normativa sosterrà il rilevamento delle minacce e degli incidenti di cibersicurezza e accrescerà la consapevolezza in materia. Rafforzerà inoltre la preparazione dei soggetti critici, come pure la solidarietà e le capacità di gestione e di risposta concertate in caso di crisi in tutti gli Stati membri. La normativa sulla cibersolidarietà istituisce capacità dell’UE per rendere l’Europa più resiliente e reattiva di fronte alle minacce informatiche, rafforzando nel contempo i meccanismi di cooperazione esistenti.  La proposta contribuirà a garantire un panorama digitale sicuro per i cittadini e le imprese e a proteggere i soggetti critici e i servizi essenziali, quali gli ospedali e i servizi pubblici.

La Commissione ha inoltre presentato un’Accademia per le competenze in materia di cibersicurezza nell’ambito dell’Anno europeo delle competenze 2023, per garantire un approccio più coordinato volto a colmare il divario di talenti nel settore della cibersicurezza, condizione preliminare per rafforzare la resilienza dell’Europa. L’Accademia riunirà varie iniziative esistenti volte a promuovere le competenze in materia di cibersicurezza e le renderà disponibili su una piattaforma online, accrescendone la visibilità e aumentando il numero di professionisti qualificati della cibersicurezza nell’UE.

Nell’ambito dell’Unione europea della sicurezza, l’UE si impegna a garantire che tutti i cittadini e le imprese europei siano adeguatamente protetti, sia online che offline, e a promuovere un ciberspazio aperto, sicuro e stabile.

 

 

Approfondimenti:

Back To Top