Diritto Mercato e Tecnologia Numero speciale 2024 Tutela del corpo e normativa sui trapianti…
Protezione e monetizzazione dei dati personali nello sport: sfide e opportunità nell’attuale contesto normativo

Protezione e monetizzazione dei dati personali nello sport: sfide e opportunità nell’attuale contesto normativo*
di
Massimo Giuliano
ABSTRACT:
Nell’attuale panorama economico, i dati rappresentano una risorsa imprescindibile che impatta e modifica numerosi settori, tra cui l’industria sportiva. Nel presente studio, si esaminerà l’importanza dei dati nell’economia moderna, evidenziando in che misura essi abbiano acquisito un ruolo fondamentale nel promuovere la crescita e l’innovazione e come l’impiego strategico di tali dati possa agire quale leva per lo sviluppo economico del settore. Inoltre, verrà affrontata la tematica dello sfruttamento economico dei dati personali, mettendo in luce le difficoltà e le opportunità che ne conseguono per gli attori coinvolti nella catena del valore, con l’obiettivo di individuare un nuovo equilibrio tra la salvaguardia individuale dei dati personali e l’economia di mercato, così come delineato dal Regolamento (UE) 2016/679.
SOMMARIO:
1. L’importanza dei dati nell’economia moderna: un’analisi introduttiva
2. La rivoluzione dei dati nell’industria sportiva: l’uso strategico degli stessi come leva di sviluppo economico
3. Il valore economico dei dati personali: sfide e opportunità per la protezione dei diritti digitali
4. La protezione dei dati personali tra tutela individuale ed economia di mercato: il nuovo equilibrio del Regolamento (UE) 2016/679
5. Protezione dei dati personali e diritto all’immagine nello sport: sfide e implicazioni nella società digitale
Clicca qui per il contributo completo
* Il presente contributo è destinato agli Atti del convegno Sport e Diritto alla luce della rivoluzione digitale tenutosi alla Università di Milano Bicocca il 18.11.2022, in corso di pubblicazione su Il Nuovo Diritto delle Società