Con un nuovo Avviso pubblico da 70 milioni di euro, Province, Città metropolitane e Liberi…
Fine dell’esenzione Antitrust per i consorzi di trasporto marittimo di linea: la decisione della Commissione europea

La Commissione europea ha annunciato la decisione di non prorogare il regolamento dell’UE che esenta i consorzi di trasporto marittimo di linea dalle norme antitrust dell’UE, noto come “regolamento CBER”. La Commissione ha stabilito che il regolamento non è più efficace nel promuovere la concorrenza nel settore del trasporto marittimo e che quindi non verrà rinnovato, scadendo il 25 aprile 2024.
La decisione segue un processo di riesame iniziato nell’agosto 2022, finalizzato a valutare l’efficacia del regolamento CBER dal 2020, in previsione della sua scadenza nel 2024. Questo regolamento consente alle compagnie di navigazione di concludere accordi di cooperazione per fornire servizi di trasporto merci in comune, noti come “consorzi”.
La valutazione ha rivelato un’efficacia modesta o limitata del regolamento CBER nel periodo 2020-2023. Il numero esiguo e il profilo dei consorzi coperti dal regolamento hanno comportato risparmi limitati sui costi di conformità per le compagnie di navigazione e non hanno incentivato la cooperazione tra le compagnie più piccole.
La Commissione ha quindi deciso di non prorogare il regolamento, che scadrà il 25 aprile 2024. Tuttavia, ciò non renderà illegale la cooperazione tra compagnie di navigazione, ma i vettori dovranno valutare la conformità dei loro accordi con le norme antitrust dell’UE basandosi sugli orientamenti forniti nei regolamenti orizzontali di esenzione per categoria.
Il regolamento CBER è stato introdotto per consentire economie di scala e un uso più efficiente degli spazi a bordo delle navi nei servizi di trasporto marittimo di linea. La Commissione ha ritenuto che il regolamento non abbia raggiunto gli obiettivi desiderati e ha quindi deciso di non rinnovarlo.
La cooperazione tra compagnie di navigazione continuerà, ma dovrà essere valutata alla luce delle norme antitrust dell’UE senza l’esenzione precedentemente concessa.
Approfondimenti:
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web della Commissione dedicato alla concorrenza, nella sezione Trasporti marittimi e nel relativo documento di domande e risposte (Q&A).