L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) ha approvato, con la delibera n. 96/25/CONS, le…
Comitato per la strategia dell’intelligenza artificiale: nomine e prospettive

Il sottosegretario all’Innovazione tecnologia, Alessio Butti, aveva annunciato di recente la nomina dei tecnici che costituiranno il nuovo comitato per la strategia dell’intelligenza artificiale. Tra questi nominativi, secondo quanto riferito da The Watcher Post, figurano professionisti di spicco provenienti da varie discipline.
Il coordinatore del comitato dovrebbe essere il professor Gianluca Greco, professore ordinario di Informatica presso l’Università della Calabria e presidente di Aixia, l’Associazione italiana per l’intelligenza artificiale. Altri membri includono la giovane astrofisica esperta in intelligenza artificiale e machine learning, Viviana Acquaviva, che insegna presso il Physics Department del CUNY NYC College of Technology e al CUNY Graduate Center.
Il comitato prevede anche la partecipazione di esperti in etica e tecnologia, come Paolo Benanti, francescano del Terzo Ordine regolare, noto per il suo lavoro nell’ambito dell’etica, bioetica ed etica delle tecnologie, rimandiamo di seguito all’approfondimento: Intelligenze artificiali e sfide, i sette vizi Capitali dei Giudici Robot. Online la registrazione dell’evento conclusivo dell’UGCI, registrazione dell’evento tenutosi con il Padre Paolo Benanti e il Prof. Alberto Maria Gambino, Presidente socio-fondatore di IAIC e Direttore scientifico di DIMT. Guido Boella, vicerettore vicario dell’Università di Torino e cofondatore della Società italiana per l’etica dell’intelligenza artificiale, contribuirà alla promozione dei rapporti tra università e imprese.
Un altro membro di spicco è Marco Camisani Calzolari, membro Docente in comunicazione digital. Professore a contratto di comunicazione digitale Università Europea di Roma e conosciuto al grande pubblico come digital evangelist per la sua collaborazione con Striscia la Notizia. Il professore emerito di ingegneria informatica presso l’Università di Pavia, Virginio Cantoni, porterà la sua vasta esperienza nel campo dell’informatica al comitato.
Maria Chiara Carrozza, presidente del CNR ed ex ministro dell’Istruzione, sarà coinvolta nell’aspetto strategico dell’intelligenza artificiale. Rita Cucchiara, professore di architettura informatica e computer vision presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, porterà la sua expertise in computer vision al comitato.
Agostino La Bella, professore ordinario di “Ingegneria economico-gestionale” presso l’Università di Roma Tor Vergata, Silvestro Micera, professore di Bioelettronica e Ingegneria Neurale alla Sant’Anna di Pisa, e Giuliano Noci, professore di Ingegneria economico-gestionale, contribuiranno con le loro competenze in ambito tecnologico ed economico.
Edoardo Carlo Raffiotta, avvocato e professore di Diritto costituzionale presso l’Università di Milano Bicocca, contribuirà alla prospettiva legale e costituzionale delle questioni legate all’intelligenza artificiale. Ranieri Razzante, avvocato e docente, si focalizzerà sulle questioni relative alla gestione dei rischi e della cybersecurity, qui rimandiamo all’approfondimento con DIMT: Cybersecurity e riciclaggio nell’era digitale. Intervista al Prof. Ranieri Razzante.
Mancano ancora alcune nomine per completare il comitato, che sarà incaricato di contribuire al programma italiano sull’intelligenza artificiale. La sfida principale è quella di trovare un equilibrio tra l’innovazione tecnologica e il suo utilizzo responsabile.
Il sottosegretario Alessio Butti ha sottolineato che l’obiettivo non è limitare la tecnologia, ma piuttosto mitigarne gli effetti negativi. Si pone l’accento sull’importanza di utilizzare l’intelligenza artificiale in modo etico, come evidenziato dal nuovo regolamento sull’intelligenza artificiale che include aspetti etici nell’applicazione delle innovazioni tecnologiche.
Il comitato si unirà a Giuliano Amato, nominato presidente della commissione Algoritmi, per contribuire al processo di regolamentazione, gestione etica e morale nell’uso dell’intelligenza artificiale, anche nei media. La commissione opera all’interno del dipartimento per l’Informazione e per l’Editoria della presidenza del Consiglio ed esplorerà aspetti cruciali relativi al futuro del giornalismo e all’uso dell’intelligenza artificiale in questo settore.
Approfondimenti: