L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) ha approvato, con la delibera n. 96/25/CONS, le…
Avviata istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha iniziato un procedimento istruttorio in merito alla cessione di numerosi correntisti da Intesa Sanpaolo S.p.A. a Isybank S.p.A., la banca digitale del gruppo Intesa Sanpaolo.
Questo movimento ha suscitato un considerevole interesse poiché l’Autorità ha ricevuto circa 2.000 segnalazioni relative a questa operazione. Secondo quanto sostenuto dall’Antitrust, la comunicazione inviata ai correntisti coinvolte nel trasferimento è stata ambigua e diffusa in modalità che non sembrano coerenti con l’importanza della questione trattata.
Nel piano di cessione, Intesa Sanpaolo ha definito i clienti oggetto del trasferimento come “prevalentemente digitali”, cioè coloro che utilizzano principalmente i servizi e i canali digitali e che fanno un uso limitato o nullo delle filiali fisiche. A questi correntisti è stata data la facoltà di dichiararsi “non prevalentemente digitali”. L’Antitrust sta investigando sulle modalità con cui le due società hanno comunicato e attuato questo trasferimento.
Secondo l’Autorità, la comunicazione inviata ai correntisti appare ambigua e distribuita in modalità non adeguate all’importanza dell’operazione. I consumatori hanno lamentato che la comunicazione è stata inviata tramite internet banking o nell’app di Intesa Sanpaolo senza particolare evidenza e durante il periodo delle ferie estive. Di conseguenza, molti correntisti non erano pienamente consapevoli del trasferimento del proprio conto a un altro operatore e spesso ne sono venuti a conoscenza solo dopo la data limite fissata da Intesa Sanpaolo per opporsi al passaggio. Inoltre, la facoltà di opporsi al trasferimento non è stata comunicata in modo sufficientemente chiaro.
Inoltre, il passaggio a Isybank comporterebbe importanti modifiche alle condizioni contrattuali precedentemente stabilite con Intesa Sanpaolo e alle modalità di fruizione del servizio. Isybank è un operatore completamente digitale, il che significa che i correntisti potranno interagire solo tramite smartphone e non tramite il browser del proprio computer personale, come facevano con Intesa Sanpaolo. Alcune funzionalità e servizi, come le carte virtuali, presenti in Intesa Sanpaolo, saranno assenti in Isybank. L’Autorità sostiene che ciò potrebbe comportare un aumento dei costi di gestione del conto per alcuni correntisti.
L’indagine in corso mira a chiarire i dettagli e le implicazioni di questa operazione e a garantire la tutela dei diritti dei correntisti coinvolti. La situazione sta attirando l’attenzione del pubblico e dell’opinione pubblica, e si prevede che ci saranno ulteriori sviluppi nei prossimi mesi.