Agostino Clemente è avvocato, socio dello studio Ughi e Nunziante e docente di Diritto Industriale presso…
Regional Innovation Valleys, le identificazioni nell’UE

La Commissione Europea ha identificato 151 regioni nell’UE come Regional Innovation Valleys (RIVs), nell’ambito della New European Innovation Agenda (NEIA). Riunendo varie regioni europee con differenti livelli di innovazione e collegando i loro principali attori dell’innovazione, le RIVs mirano a rafforzare gli ecosistemi di innovazione regionali, ridurre il divario di innovazione in Europa e migliorare le prestazioni complessive dell’innovazione in Europa.
L’UE sosterrà questa iniziativa con 116 milioni di euro attraverso il programma European Innovation Ecosystems (EIE) di Horizon Europe e lo strumento Interregional Innovation Investments (I3) del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. 72 regioni con diversi livelli di sviluppo e prestazioni innovative sono in procinto di diventare Regional Innovation Valleys, soggette alla firma degli accordi di sovvenzione.
Queste regioni si sono impegnate a rafforzare le loro politiche e investimenti in innovazione, concentrandosi sulle sfide affrontate dall’UE come delineato nella NEIA. Queste sfide includono la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili, l’aumento della sicurezza alimentare globale, il controllo della trasformazione digitale (inclusa la cybersecurity), il miglioramento dell’assistenza sanitaria e l’incremento della circolarità.
Ulteriori 79 regioni sono state identificate a seguito di una manifestazione di interesse per diventare le prossime RIVs, sulla base dei loro impegni a migliorare il coordinamento e la direzione degli investimenti e delle politiche di innovazione, a impegnarsi nella collaborazione interregionale per sviluppare ulteriormente l’innovazione e a rafforzare e connettere i loro ecosistemi di innovazione regionali.
Oltre al finanziamento, la Commissione sosterrà queste regioni attraverso attività di costruzione della comunità, eventi di matchmaking e azioni di comunicazione mirate.
Contesto
New European Innovation Agenda (NEIA)
L’innovazione è una priorità trasversale che contribuisce sia alla transizione verde che digitale, alla competitività europea, alla sicurezza economica e all’autonomia strategica aperta. Nel luglio 2022 la Commissione ha lanciato la NEIA per posizionare l’Europa all’avanguardia della nuova ondata di innovazione tecnologica profonda. Le 25 azioni proposte nella NEIA, raggruppate in cinque aree di punta, mirano a: 1) migliorare il finanziamento per le scale-up deep-tech, 2) consentire l’innovazione deep-tech attraverso spazi di sperimentazione e appalti pubblici, 3) accelerare e rafforzare l’innovazione negli ecosistemi di innovazione europei in tutta l’UE e affrontare il divario di innovazione, 4) promuovere, attirare e trattenere talenti deep-tech e 5) migliorare gli strumenti di policy-making.
Un rapporto del 2024 sull’attuazione della NEIA ha rilevato che 13 delle azioni sono state completate e 12 sono in corso.
Approfondimenti: