skip to Main Content

AGCM: procedimenti istruttori per Pubblicità Occulta e Moral Suasion contro Influencer

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato sei procedimenti istruttori nei confronti di altrettanti influencer, accusati di promuovere strategie per ottenere alti guadagni senza chiarire la natura pubblicitaria delle loro attività. I soggetti interessati sono Luca Marani, Big Luca, Alessandro Berton, Hamza Mourai, Michele Leka e Davide Caiazzo.

Luca Marani, Big Luca, Alessandro Berton e Davide Caiazzo avrebbero pubblicato, tramite piattaforme social e siti internet, contenuti in cui offrono metodi per ottenere guadagni facili e sicuri. Tali contenuti non riporterebbero alcuna dicitura che ne evidenzi la natura pubblicitaria, né informazioni rilevanti come il costo dei beni e/o servizi offerti e i dettagli dell’azienda promotrice. Inoltre, la loro popolarità su Instagram sarebbe falsata da follower non autentici e, per alcuni di loro, da testimonianze e recensioni non verificabili.

Hamza Mourai e Michele Leka, invece, promuoverebbero tramite social network metodi per ottenere guadagni tramite investimenti in criptovalute, senza menzionare i rischi associati. Anche in questo caso, non verrebbe indicata la natura promozionale delle comunicazioni, né elementi rilevanti per le decisioni di acquisto.

Parallelamente, l’AGCM ha avviato quattro iniziative di moral suasion nei confronti di Ludovica Meral Frasca, Sofia Giaele De Donà, Milena Miconi e Alessandra Ventura. Queste influencer pubblicano su Instagram contenuti che mettono in evidenza brand, hotel e altre strutture turistiche, senza indicare chiaramente la finalità commerciale di tali post. La loro popolarità risulterebbe inoltre gonfiata da un alto numero di follower non autentici.

Queste iniziative mirano a garantire una maggiore trasparenza nelle comunicazioni commerciali online, proteggendo così i consumatori da possibili inganni.

Back To Top