skip to Main Content

UE e Balcani Occidentali intensificano la cooperazione su innovazione, istruzione e sostenibilità

Iliana Ivanova, Commissaria per l’Innovazione, la Ricerca, la Cultura, l’Istruzione e la Gioventù, ha recentemente incontrato i ministri dei Balcani occidentali a Skopje per discutere l’approfondimento della cooperazione in materia di innovazione, ricerca, istruzione, cultura, gioventù e sport. Durante l’incontro sono stati riaffermati gli impegni per una maggiore integrazione dei Balcani occidentali nello Spazio europeo dell’istruzione e della ricerca e nell’Agenda europea per l’innovazione.

I ministri hanno discusso il ruolo dello Spazio europeo della ricerca e dell’Agenda europea per l’innovazione, a cui i partner dei Balcani occidentali hanno pieno accesso. Si sono impegnati a promuovere e trattenere talenti attraverso l’aumento delle competenze necessarie per l’innovazione. La regione ha incrementato le risorse per la ricerca, specialmente nelle infrastrutture scientifiche e tecnologiche, e ha rafforzato la collaborazione tra mondo accademico e imprese. Sono in corso 400 progetti, con un finanziamento totale di 140 milioni di euro provenienti dall’UE.

Entro il 2025, i paesi dei Balcani occidentali che partecipano al programma DIGITAL dell’UE avranno poli dell’innovazione digitale operativi. Questi aiuteranno le imprese e il settore pubblico a rispondere alle sfide digitali e a diventare più competitivi. In aggiunta, il sostegno alla transizione verde vede tre città della regione — Elbasan, Podgorica e Sarajevo — adottare un modello di governance urbana per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030.

Le discussioni ministeriali si sono concentrate sull’importanza del legame tra istruzione e innovazione. Il partenariato rafforzato con i Balcani occidentali nell’ambito del programma Erasmus+ permette a scuole e università della regione di partecipare a progetti strategici come l’iniziativa delle Università europee. L’obiettivo è favorire lo sviluppo delle competenze giovanili, promuovendo la partecipazione alla transizione verde e digitale attraverso l’istruzione.

Dal 2022, la piattaforma ministeriale dei Balcani occidentali sulla cultura si concentra sul potenziamento dei settori culturali e creativi, con il sostegno del programma “Europa creativa” e dell’iniziativa di mobilità “Culture Moves Europe”. Inoltre, l’azione “Cultura e creatività per i Balcani occidentali”, sostenuta dall’UNESCO, rappresenta un pilastro concreto della cooperazione culturale.

L’Agenda per i Balcani occidentali continua a favorire una cooperazione più stretta con l’UE, mentre il nuovo piano di crescita per i Balcani occidentali punta a accelerare la convergenza socioeconomica della regione con l’UE.

Per maggiori informazioni
Back To Top