skip to Main Content

Conclusione dell’Innovation Roadshow 2024 a Genova del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Oggi, 18 ottobre 2024, si è conclusa a Genova la seconda edizione dell’Innovation Roadshow, un’iniziativa realizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) in collaborazione con le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE). Questo tour ha avuto come obiettivo principale quello di mettere in rete i territori italiani con l’ecosistema dell’innovazione, presentando i casi studio emersi negli hub di sperimentazione tecnologica.

Il Roadshow è partito a marzo 2024 e ha toccato diverse città, tra cui Bologna, Campobasso, Taranto, Cagliari, Napoli, Pesaro e Genova. Durante queste tappe, l’iniziativa ha creato opportunità di matching tra startup, piccole e medie imprese (PMI), aziende locali e investitori pubblici e privati, promuovendo sinergie strategiche per lo sviluppo imprenditoriale e rafforzando il ruolo delle CTE come acceleratori di sviluppo e aggregatori di innovazione.

Una delle novità di questa edizione è stata la presentazione delle sperimentazioni e delle soluzioni sviluppate dal programma CTE a grandi imprese e investitori. L’evento ha registrato una partecipazione significativa, con migliaia di adesioni da parte di startupper, investitori, rappresentanti delle CTE e partner, aziende del territorio, enti istituzionali e centri di ricerca. Questi incontri hanno facilitato la creazione di nuove relazioni commerciali e lo sviluppo di competenze e conoscenze.

Nell’ultima tappa del 2024, che ha visto protagonista la CTE “Opificio digitale per la Cultura di Genova”, è stata data particolare attenzione alle tecnologie emergenti per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale. Questa direzione si allinea con l’obiettivo del progetto CTE di sviluppare un modello di “Museo diffuso, dinamico, immersivo, inclusivo, attrattivo ed esperienziale”.

Il Viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini, ha evidenziato l’importanza dell’Innovation Roadshow 2024, definendolo “un evento che non è un punto d’arrivo ma un nuovo inizio per favorire connessioni e sinergie tra il mondo istituzionale, le imprese e la ricerca”.

L’Innovation Roadshow ha quindi confermato il suo ruolo come punto di riferimento per la creazione di una rete scientifica e imprenditoriale, finalizzata alla valorizzazione delle competenze e all’attivazione del trasferimento tecnologico, partendo dalle vocazioni territoriali.

 

 

Approfondimenti:

Back To Top