La Commissione europea ha pubblicato la relazione 2024 sul Safety Gate, il sistema di allerta…
L’UE crea una rete di investitori per supportare l’innovazione tecnologica avanzata

La Commissione Europea ha annunciato il lancio della Trusted Investors Network, una rete che riunisce investitori disposti a co-investire in imprese ad alta tecnologia in Europa insieme al Fondo del Consiglio europeo per l’innovazione (CEI). Questo fondo fa parte del programma di ricerca e innovazione dell’UE, Orizzonte Europa.
Il primo gruppo di investitori comprende 71 partecipanti, tra cui fondi di venture capital, banche d’investimento pubbliche, fondazioni e fondi aziendali, che gestiscono collettivamente oltre 90 miliardi di euro in asset. Questa rete mira a mobilitare capitali per il settore deep tech europeo, rispondendo alla crescente necessità di supportare le imprese tecnologiche per crescere all’interno dell’Unione.
La commissaria per l’Innovazione, Iliana Ivanova, ha presentato ufficialmente l’iniziativa ad Atene, sottolineando l’importanza di stimolare gli investimenti nel deep tech e di promuovere la collaborazione tra investitori. La rete si baserà su una Carta condivisa che stabilisce valori comuni per sostenere le imprese europee e facilitare il co-investimento con il Fondo CEI.
Il Fondo CEI ha già investito quasi 1 miliardo di euro in 251 start-up innovative, attirando ulteriori 4 miliardi di euro da oltre mille investitori. Il lancio della rete di investitori intende potenziare questi investimenti e fornire alle imprese tecnologiche europee i capitali necessari per competere a livello globale.
La presentazione della rete è avvenuta durante l’EIC Scaling Summit, un evento che ha riunito 120 aziende dal portafoglio CEI con il potenziale per diventare leader globali nei loro settori. Il CEI si prefigge di trasformare il 20% di queste aziende in “unicorni”, ossia imprese con una valutazione superiore a 1 miliardo di euro.
La rete è aperta a nuovi investitori che condividano i principi stabiliti e possono contattare il Fondo CEI per partecipare all’iniziativa.
Approfondimenti: