skip to Main Content

Corso di perfezionamento Compliance sportiva e responsabilità sociale per lo sviluppo sostenibile

Destinatari

Il Corso di perfezionamento è rivolto a Presidenti, Dirigenti, istruttori, tecnici e collaboratori di qualsiasi livello delle Società e associazioni sportive; Dirigenti e Funzionari dei Comitati Regionali delle Federazioni Sportive Nazionali, Enti di Promozione Sportiva, Discipline Sportive Associate; Avvocati e liberi professionisti.

Locandina del Corso

Obiettivi formativi e profili professionali

Percorso formativo patrocinato dal CONI, orientato alle esigenze formative, lavorative e professionali degli enti, delle federazioni e delle strutture che operano nel mondo dello sport.

Il Corso, strutturato in moduli tematici interdisciplinari, mira a formare professionisti in grado di gestire organizzazioni sportive con competenze avanzate in:

  • Governance e gestione etica (inclusa l’applicazione del D.lgs. n. 231/2001).
  • Promozione del Safeguarding e del benessere psicologico degli atleti.
  • Sviluppo di bilanci di genere e bilanci di sostenibilità come strumenti di trasparenza e innovazione.
  • Gestione strategica della sostenibilità e della responsabilità sociale nello sport.

L’obiettivo del Corso è sviluppare competenze professionali avanzate nel:

  • Gestire organizzazioni sportive con competenze avanzate in Governance e responsabilità sociale.
  • Applicare protocolli Safeguarding con particolare attenzione agli aspetti psicologici.
  • Redigere bilanci di genere e di sostenibilità.
  • Promuovere una cultura di etica, inclusione e sostenibilità nello sport.

Durata e Frequenza

L’attività formativa corrisponde a n. 9 crediti formativi universitari (CFU) e impegnerà gli iscritti per n. 48 ore di lezioni frontali.

Il Corso inizierà nel mese di maggio 2025 e si concluderà nel mese di giugno 2025. Le lezioni si terranno a distanza (su piattaforma Teams o simile) e in presenza, secondo il calendario che segue:

  • venerdì 9 maggio, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30 (sede UER)
  • venerdì 16 maggio, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30 (da remoto)
  • venerdì 23 maggio, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30 (da remoto)
  • venerdì 30 maggio, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30 (da remoto)
  • venerdì 6 giugno, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30 (da remoto)
  • venerdì 13 giugno, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30 (da remoto)
  • giovedì 19 giugno, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30 (sede CONI)

Leggi il programma completo del Corso

Le lezioni si terranno in lingua italiana.

La frequenza del Corso è obbligatoria, salvo appositi accordi convenzionali. La percentuale minima frequenza delle attività in aula è stabilita nella misura del 70% del monte orario complessivo.

 

 

Clicca qui per maggiori dettagli

Back To Top