La Commissione europea ha pubblicato la relazione 2024 sul Safety Gate, il sistema di allerta…
Premio UE per le donne innovatrici 2025: riconoscimenti all’eccellenza femminile nell’innovazione

Nel corso del vertice del Consiglio europeo per l’innovazione (CEI) tenutosi a Bruxelles, la Commissione europea ha annunciato le vincitrici e le seconde classificate dell’undicesima edizione del Premio dell’UE per le donne innovatrici. Il riconoscimento celebra l’impatto delle imprenditrici che hanno fondato aziende di successo portando innovazione sul mercato in tutta l’Unione europea e nei Paesi associati a Orizzonte Europa.
Le premiate, selezionate da una giuria di esperti indipendenti, sono state valorizzate per il loro contributo all’innovazione responsabile e alla diversità nel panorama imprenditoriale europeo. Tre le categorie premiate: Women Innovators, Rising Innovators e EIT Women Leadership.
Nella categoria Women Innovators, destinata alle fondatrici e cofondatrici di imprese, il primo premio è stato assegnato a Agnès Arbat (Spagna), cofondatrice di Oxolife, che sviluppa farmaci innovativi per il trattamento dell’infertilità. Secondo e terzo posto rispettivamente a Rhona Togher (Irlanda) per la sua tecnologia acustica avanzata con Lios, e Fanny Bardé (Francia/Belgio) per le batterie allo stato solido sviluppate da SOLiTHOR.
Per la categoria Rising Innovators, rivolta a giovani innovatrici sotto i 35 anni, si è distinta Camille Bouget (Francia), cofondatrice di Scienta Lab, una piattaforma IA dedicata alle malattie immunoinfiammatorie. Secondi posti per Claudine Adeyemi-Adams (Regno Unito), fondatrice della piattaforma di supporto occupazionale Earlybird, e Héloïse Mailhac (Francia), cofondatrice di STH BIOTECH.
Infine, la sezione EIT Women Leadership, che premia figure di spicco della comunità EIT, ha visto vincitrice Débora Andreia Campelo Campos (Portogallo), fondatrice di AgroGrin Tech, per il suo lavoro sul riutilizzo degli scarti di frutta industriali. Le altre premiate sono Olesja Bondarenko (Estonia), con soluzioni nanotecnologiche per la cura delle ferite, e Elizabeth McGloughlin (Irlanda), per una nuova tecnologia di endoscopia.
Gestito congiuntamente da EISMEA e dall’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), il premio riconosce dal 2023 il valore delle donne nella trasformazione dell’economia europea, promuovendo modelli di leadership femminile capaci di rompere barriere e ispirare le generazioni future.
Approfondimenti: