skip to Main Content

Tutela dei dati e sicurezza digitale: firmato protocollo tra Arma dei Carabinieri e Garante Privacy

L’Arma dei Carabinieri e il Garante per la Protezione dei Dati Personali hanno sottoscritto un protocollo d’intesa volto a rafforzare la collaborazione tra le due Istituzioni, con particolare attenzione alla promozione della cultura della protezione dei dati e alla sensibilizzazione sull’uso consapevole delle tecnologie digitali.

L’accordo, firmato dal Comandante Generale dell’Arma, Gen. C.A. Salvatore Luongo, e dal Presidente del Garante, Prof. Pasquale Stanzione, prevede lo sviluppo di iniziative congiunte, sia formative che operative, incentrate sull’educazione digitale dei giovani e sulla qualificazione del personale nei settori connessi alla protezione dei dati.

Tra gli impegni assunti, l’Arma metterà a disposizione rappresentanti qualificati per incontri rivolti ai giovani, in cui verranno illustrati strumenti di tutela e contrasto a fenomeni come il cyberbullismo e il revenge porn. Sarà inoltre previsto il supporto alla diffusione di materiale informativo predisposto dal Garante, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui diritti delle vittime di tali reati.

Nel commentare l’intesa, il Gen. Luongo ha evidenziato come la sinergia tra le due Istituzioni consenta di affrontare in maniera più efficace le sfide legate alla digitalizzazione e alla sicurezza informatica, anche grazie alla creazione di momenti di confronto periodici per lo scambio di buone pratiche.

Anche il Prof. Stanzione ha sottolineato il valore strategico dell’accordo, definendolo uno strumento utile ad affrontare in modo coordinato le sfide complesse della digitalizzazione, in una prospettiva che coniughi tecnologia, sostenibilità e diritti fondamentali.

Il protocollo rappresenta un ulteriore passo nel rafforzamento della collaborazione tra istituzioni pubbliche per una governance più attenta, responsabile e partecipata delle trasformazioni digitali in atto.

Approfondimenti:

Back To Top