Dottoranda di ricerca in “Il diritto dei servizi nell’ordinamento italiano ed europeo” presso l’Università degli…
Lucia Marchi

Esperta in biblioteconomia e diritto d’autore. Già funzionaria di biblioteca quale vincitrice di concorso pubblico bandito dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, con sede di servizio a Roma, presso la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea dal 1983, dal settembre 2008 è stata nominata direttore di biblioteca coordinatore presso la stessa sede, ove ha svolto dall’ 8 gennaio 2007 anche le funzioni di direttore amministrativo con l’incarico di coordinare l’Ufficio Amministrativo e del Personale, e l’Ufficio Qualità, Innovazione, Promozione e Servizi. Dall’ottobre 2008 è in posizione di distacco presso la Direzione Generale delle Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore – Servizio per il Diritto d’Autore e la Vigilanza sulla SIAE, ove svolge le funzioni di coordinamento dei seguenti settori: • Attività normativa consistente in studio, elaborazione pareri e predisposizione relazioni e note di risposta a interrogazioni parlamentari e contenziosi, nonché predisposizione dei decreti ministeriali da inoltrare agli Uffici competenti per l’emissione e la relativa registrazione • Gestione dei rapporti con Istituzioni e Organismi nazionali, europei ed internazionali in materia di Proprietà Intellettuale, e, in particolare, di Diritto d’Autore e di Contrasto alle violazioni dei diritti di Proprietà Intellettuale • Attività amministrativa collegata all’applicazione della legge n. 633/1941 • Erogazione di contributi in favore dell’Ente Nazionale di Assistenza e Previdenza per pittori, scultori, musicisti, scrittori, autori drammatici e della Cassa Nazionale di Assistenza ai compositori, autori e librettisti di musica popolare • Segreteria del Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d’Autore (Comitato) e partecipazione alle Adunanze Generali del Comitato in qualità di referente come da DM 2 aprile 2009 e da DM 8 ottobre 2010 • Gestione e programmazione delle attività relative alla Formazione, consistenti in 1.Tutor di tirocini di formazione e orientamento in materia di tutela del patrimonio librario nazionale e di legislazione e tutela del diritto d’autore, al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi, in applicazione dell’art. 18, comma 1 della Legge 24 giugno 1997, n. 196, e del relativo D.M. 142/1998 e in attuazione della Convenzione Quadro di Formazione e Orientamento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali attivati mediante la stipula di specifiche Convenzioni con le Istituzioni Universitarie 2. Programmazione e gestione corsi di formazione in materia di Proprietà Intellettuale, Tutela beni librari e Prevenzione delle violazioni del diritto d’autore con Istituti e Licei di Secondo Grado • Programmazione e gestione della attività di promozione e comunicazione Svolge, altresì, le funzioni di esperto nelle: • Riunioni di coordinamento con P.A. in materia di proprietà intellettuale e diritto d’autore • Riunioni in materia di proprietà intellettuale, diritto d’autore e mercato interno al Consiglio Europeo e presso l’OMPI • Riunioni del Consiglio Nazionale Anticontraffazione presso il MISE • Riunioni del Comitato tecnico contro la pirateria digitale e multimediale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri È componente nei seguenti organismi: • Gruppo di lavoro per elaborare proposta di Decreto ministeriale di determinazione della misura della provvigione spettante alla SIAE per le attività di gestione del diritto di seguito ai sensi dell’art. 154 comma 1 della legge 22 aprile 1941, n. 633 per il periodo 9 aprile 2009 – 8 aprile 2012, istituito con provvedimento del Direttore Generale del 7 aprile 2009, prot. n. 10975. • Gruppo di lavoro sull’aggiornamento delle modalità di concessione dei contributi assegnati ai sensi dell’art. 198 della legge 22 aprile 1941 n. 633 istituito con Decreto Direttoriale del 7 ottobre 2010 • Gruppo di lavoro sulla proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio su taluni usi consentiti di opere orfane (2011/0136) istituito con Decreto Direttoriale 8 luglio 2011 • Commissione Speciale del CCPDA incaricata di approfondire la materia concernente la rideterminazione dei compensi per copia privata, spettanti ai titolari dei diritti, anche ai fini della predisposizione di uno schema di decreto ministeriale, ex art. 71 septies, 1 legge 633/1941 istituita con Decreto Presidenziale 27 maggio 2009 (Termine lavori 30 settembre 2009) • Commissione Speciale del CCPDA incaricata di approfondire la materia concernente l’emanazione di un Decreto di riordino del diritto connesso istituita con Decreto Presidenziale del 20 luglio 2011 (termine dei lavori 31 dicembre 2011) • Commissione Speciale del CCPDA incaricata di studiare, proporre e valutare le modalità di attuazione della Campagna Promozionale a difesa della creatività istituita con Decreto Presidenziale del 20 luglio 2011 • Commissione Consultiva Pirateria del CNAC • Commissione Consultiva Internet del CNAC • Commissione Consultiva Design del CNAC • Comitato paritetico di indirizzo CREDA Nell’ambito delle attività di promozione, ha ideato e coordinato l’organizzazione scientifica dei progetti ed eventi seguenti: • Progetto pilota di formazione sull’educazione alla cittadinanza attiva “Diritto e Conoscenza: Il Diritto d’Autore nella legislazione italiana”, in partneriato con la Provincia di Roma – Assessorato alla Scuola e la Federazione Nazionale Insegnanti Lazio – Roma • Progetto “Creatività attiva” in partneriato con Ministero del Lavoro • Progetto “Creatività in-forma” in partneriato con Ministero per lo Sviluppo Economico • Progetto per la Settimana della Cultura 2009 del MiBAC • Progetto per la Settimana della Cultura 2010 del MiBAC • Progetto per la Settimana della Cultura 2011 del MiBAC • Progetto “Il Diritto d’Autore nelle reti” per l’edizione del FORUM PA 2011 • Seminario “Il diritto d’autore nella legislazione italiana ”, Roma 23 aprile 2009 – Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, promossa dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO • Seminario “Orientamenti internazionali sulla Proprietà intellettuale”, Roma 24 aprile 2009 – Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in occasione della Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale promossa dall’OMPI/WIPO • Seminario “La sfida della proprietà intellettuale nell’era digitale. Accesso alle informazioni vs controllo della conoscenza”, Roma 12 maggio 2009 – Università Europea di Roma, in occasione della Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale promossa dall’OMPI/WIPO • Seminario “Diritto e Conoscenza. Il Diritto d’Autore in Italia. Tra Costituzione e Storia una pagina in evoluzione”, Roma 23 aprile 2010 – Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, promossa dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO • Convegno “Un migliore accesso alla cultura per i pubblici con esigenze specifiche”, Roma 26 aprile 2010 – Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in occasione della Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale promossa dall’OMPI/WIPO • Seminario “Creatività in movimento. Il diritto d’autore in Italia.”, Roma 5 aprile 2011 – Palazzo Valentini, Sala della Pace • Tavola rotonda “Il Diritto d’Autore nelle Reti”, Roma 12 maggio 2011 – FORUM PA 2011 Ha frequentato, ottenendo il relativo diploma, il Corso di Perfezionamento in Diritto e Gestione della Proprietà Intellettuale, della Concorrenza e della Comunicazione nell’anno accademico 2009 – 2010 presso l’ Università LUISS Guido Carli di Roma. Ha frequentato presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, ai sensi della L.312/80 seminari sulla Contrattazione Decentrata, seminari sulla qualità e innovazione nella pubblica amministrazione italiana e europea, un corso annuale di informatica, un corso biennale di lingua inglese, e ha sostenuto le relative prove di idoneità con risultati eccellenti. Ha inoltre partecipato a iniziative promosse dal CNIPA e dal Formez, quali seminari sulla qualità e innovazione, sulla formazione sul mercato elettronico nella pubblica amministrazione, sulla gestione della qualità nella pubblica amministrazione e sulle metodologie di predisposizione dei progetti europei, e ha frequentato, nell’ambito dei progetti effettuati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il corso sull’eliminazione delle barriere architettoniche nei posti di lavoro nell’annualità 2007, il corso di formazione avanzata 2 Learning nell’annualità 2009, il corso antincendio e gestione delle emergenze ai sensi del D.Lgs.81/2008 e del D. Lgs. 106/2009 ed in attuazione del D. Lgsl. N.150/2009: il Seminario sul Sistema di misurazione e valutazione della “performance” del MiBAC “Etica, trasparenza e integrità”; e il Seminario sul Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgsl. n.42/2004 e s.m.i.) alla luce della recente evoluzione normativa e giurisprudenziale. Ha un’ottima conoscenza della lingua francese e delle tecniche informatiche (pacchetti Office, gestione di posta elettronica, Internet, conoscenze di software specifici). Pubblicazioni “Qualità in Biblioteca: analisi, normative, progetti di innovazione” ( Atti del Progetto Carta dei Servizi alla Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea: settembre 2008) “Qualità in Biblioteca: i servizi in primo piano e la carta dei servizi” ( Atti del Progetto Carta dei Servizi alla Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea: settembre 2008) “Biblioteche pubbliche statali in palazzi storici: un valore nel valore” ( Misurare il valore del Patrimonio Culturale materiale, Atti II Conferenza Internazionale Herity: 3 – 5dicembre 2008, Roma DRI, Fondazione Enotria ONLUS, 2010) “L’OMPI e il Trattato sul Diritto d’Autore” (Atti XI Edizione Settimana della Cultura – Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale 2009, Seminario “Orientamenti internazionali sulla Proprietà Intellettuale” – Roma 24 aprile 2009) “Il diritto d’autore in Italia: creatività in movimento” (Atti del Convegno “Leggere senza confini? Biblioteca digitale e diritto d’autore”, Perugia 13 ottobre 2009) “La Proprietà Intellettuale in Italia e i compiti delle Amministrazioni Pubbliche” (Corso di Perfezionamento in Diritto e Gestione della Proprietà Intellettuale, della Concorrenza e delle Comunicazioni – Anno Accademico 2009 – 2010) “Diritto e Conoscenza: il Diritto d’Autore in Italia” (Corso per gli Studenti degli Istituti Secondari nell’ambito dell’iniziativa Per un’educazione alla Memoria, alla Pace alla Cittadinanza attiva – anni scolastici 2009 – 2010 e 2010 – 2011 svolto in parternariato tra Ministero Beni e Attività Culturali – Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore, Provincia di Roma – Assessorato alle Politiche della Scuola e Federazione Nazionale Insegnanti – Sezione Roma e Regione Lazio) “Lineamenti di storia del diritto d’autore” (Atti XII Edizione Settimana della Cultura – Giornata Mondiale del Libro e sul Diritto d’Autore, Seminario “Diritto e Conoscenza: il Diritto d’Autore in Italia. Tra Costituzione e Storia una pagina in evoluzione.”) “Uno sguardo sulla WIPO”(Atti XII Edizione Settimana della Cultura, Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale, Convegno “Un migliore accesso alla cultura per i pubblici con esigenze specifiche”- Roma 26 aprile 2010) “Creatività in movimento. Il diritto d’autore in Italia.” A cura di Liliana Di Ruscio, Clelia di Liello, Lucia Marchi, Tipografia Pubbliprint Service snc – Roma, dicembre 2010 “Creatività in movimento. Il diritto d’autore in Italia. Un libro presenta un progetto in itinere.” (Atti Seminario “Creatività in movimento. Il diritto d’autore in Italia.” – Roma 5 aprile 2011) Contatti email: luci_marchi@yahoo.it; lucia.marchi@beniculturali.it