Sui requisiti della trattativa individuale per la esclusione del foro del consumatore
di Antonio Liguori Nei contratti stipulati tra consumatore e professionista, affinché possa essere esclusa la vessatorietà della clausola che deroga…
di Antonio Liguori Nei contratti stipulati tra consumatore e professionista, affinché possa essere esclusa la vessatorietà della clausola che deroga…
di Alberto Maria Gambino Sommario: 1. Le tipologie. - 2. Le norme: disciplina generale e di settore. - 3. Dalla…
di Valeria Falce Mentre il Commissario Joaquín Almunia sollecita la definizione di una cornice giuridica uniforme che faciliti l’accesso dei…
di Augusto Preta e Paola Bertoli Internet represents the speeding up factor of the integration process between networks and content…
di Davide Mula La S.C. ha affermato che, in un comune ove sia prevista una sola sede notarile, la presenza…
di Antonio Liguori Il quadro normativo. La disciplina del credito al consumo attualmente vigente è stata introdotta nell’ordinamento nazionale a…
di Guido Alpa Sommario: 1. Premessa - 2. Caratteri della "classe" - 3. Ambiti di tutela dei diritti e fondamento…
di Andrea Stazi Vorrei porre l’accento su un profilo discusso della nozione di consumatore, ossia quello che riguarda la sua…
di Alberto Dello Strologo Abstract: L’amministrazione straordinaria costituisce lo strumento tramite il quale è stato introdotto nell’ordinamento italiano quella cultura della…
di Valeria Falce 1. Introduction It is a common understanding that the modus procedendi of the technological progress follows different…