Commercio elettronico ed utilita’ delle informazioni da fornire ai clienti
di Andrea Stazi IL COMMENTO Nella normativa sul commercio elettronico, in ragione delle peculiarità della contrattazione in rete, sono…
di Andrea Stazi IL COMMENTO Nella normativa sul commercio elettronico, in ragione delle peculiarità della contrattazione in rete, sono…
di Francesco Vizzone The Pirate Bay.org, un sito con una premessa eloquente già nel suo indirizzo web, è un motore…
di Andrea Stazi Nelle ultime settimane si è riacceso con forza il dibattito in materia di OGM, a seguito di…
di Alberto Gambino Si continua a parlare della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che la scorsa settimana ha…
di Andrea Stazi I social network – è ormai evidente – trovano la propria fonte essenziale di ricavi nel c.d.…
di Antonio Liguori Con la sentenza del 17 dicembre 2009 n. 26516, la Corte di Cassazione affronta nuovamente il tema…
di Elena Maggio Recentemente, nell’indagine conoscitiva dal titolo “Il diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica”, pubblicata sul sito ufficiale…
di Antonio Liguori Con la recente sentenza n. 49437 del 23 dicembre 2009, la Corte di Cassazione, Terza Sezione Penale,…
di Davide Mula Lo scorso 30 dicembre 2009, il ministro Bondi ha firmato il decreto ministeriale recante l’allegato tecnico per…
di Andrea Stazi Vi è una tematica la quale, nonostante la sua rilevanza centrale nella società, nell’economia e nel diritto…