skip to Main Content

Diritto alla bellezza e innovazione tecnologica. L’arte alla prova dell’intelligenza artificiale

Diritto alla bellezza e innovazione tecnologica. L’arte alla prova dell’intelligenza artificiale

Diritto alla bellezza e innovazione tecnologica. L’arte alla prova dell’intelligenza artificiale

da
90 90 people viewed this event.

CONVEGNO PRIN PNRR 2022

Diritto alla bellezza e innovazione tecnologica.

L’arte alla prova dell’intelligenza artificiale”

Taranto

Sala Conferenze, via Duomo 259

 

7 maggio 2025

Si terrà il 7 maggio 2025, presso la Sala Conferenze del Dipartimento Jonico di Taranto, il convegno “Diritto alla bellezza e innovazione tecnologica. L’arte alla prova dell’intelligenza artificiale” organizzato dall’unità di ricerca dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, nell’ambito del Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca dal titolo “The right to beauty between instances of protection and inclusiveness”, che vede come capofila l’Accademia di Belle Arti di Napoli e come altre unità di ricerca locali gruppi di lavoro attivi presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, l’Università degli Studi di Palermo e l’Accademia di Belle Arti di Sassari “Mario Sironi”.

Quello del riconoscimento di un diritto alla bellezza è un tema di grande attualità sul quale, sempre più, stanno ragionando, insieme, giuristi, filosofi e studiosi delle discipline legate al mondo delle arti e dello spettacolo, oltre che istituzioni e organizzazioni dedite alla conservazione, alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio culturale. Sono tante le riflessioni che l’argomento sollecita, soprattutto se si considerano le due direttrici che già nel titolo del progetto vengono indicate come fondamentali: la protezione del diritto alla bellezza e la promozione di un modello culturale inclusivo.

In questo convegno, le due direttrici verranno declinate nell’ambito dell’innovazione tecnologica.

Il dibattito vedrà protagonisti autorevoli relatori che si porranno le principali domande di ricerca: qual è l’impatto dell’innovazione digitale sull’arte e sul patrimonio artistico-culturale? Quale il significato etico ed estetico delle tecniche creative digitali e dei relativi prodotti? Quale tutela spetta alle creazioni algoritmiche? Quale la loro natura? Quali le opportunità, le sfide e il ruolo del museo nel mondo digitale?

I lavori si articolano su due sessioni che animeranno un dibattito multidisciplinare e interdisciplinare tra i relatori. Nella mattina di mercoledì 7 maggio, dopo i saluti istituzionali, prenderà la parola la Prof. Cira Grippa, coordinatrice dell’unità presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, che introdurrà le relazioni di filosofi del diritto e della scienza e di giuristi su “Il senso del bello nell’era digitale. Profili etici e giuridici dell’arte generata dall’intelligenza artificiale”. Nel pomeriggio, il Prof. Fabio Dell’Aversana, Principal Investigator e coordinatore dell’unità presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli presiederà la sessione titolata “Patrimonio culturale e intelligenza artificiale. La tutela e la valorizzazione delle opere” in cui svolgeranno le loro relazioni oltre che giuristi e storici dell’arte, anche rappresentanti di istituzioni museali e di organizzazioni di tutela del patrimonio culturale.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL: http://n.d. →

 

Data e ora

07-05-2025 09:00 to
07-05-2025 18:00
 

Data di fine Iscrizione

07-05-2025

Share With Friends

Back To Top