
Le sfide per una sharing economy sostenibile un dialogo tra Italia e Francia
Le sfide per una sharing economy sostenibile un dialogo tra Italia e Francia
10 marzo 2022
Padova, Palazzo del Bo, Aula Nievo
Ore 9:30
Prima sessione
Presiede Prof.ssa Chiara Abatangelo
Potenzialità e criticità della sharing economy quale modello di sviluppo sostenibile
Prof.ssa Chiara Abatangelo
Le partage, nouveau mode de consommation dans les lois françaises au soutien de la transition écologique
Prof.ssa Marie Pierre Blin-Franchomme
Sharing economy e sostenibilità ambientale: il caso delle foreste
Prof.ssa Laura Secco
Ruolo e responsabilità delle piattaforme nell’economia della condivisione in funzione della sostenibilità
Dott.ssa Giovanna Marchetti
L’approche contractuelle du transport dans l’économie du partage durable
Dott.ssa Nelly Engon
Sharing Economy e parametri di valutazione per un corretto approccio all’apparato rimediale
Prof.ssa Elisa de Belvis
Ore 15:00
Seconda sessione
Presiede Prof. Stefano Delle Monache
Il metodo del giurista italiano e francese: un confronto
Prof.ssa Laurance Klesta
Un approccio storico-giuridico al fenomeno della sharing economy è possibile? Primi spunti di riflessione
Prof.ssa Stefania Gialdroni
Etica del consumatore e meritevolezza del debitore
Prof. Paolo Moro
Blockchain e sostenibilità
Prof.ssa Claudia Sandei
Impresa e regole del mercato nella sharing economy
Prof. Maurizio Bianchini
Modelli di lavoro etero-organizzato e sharing economy
Prof.ssa Adriana Topo
Le statut des travailler des plateformes numérique en droit Français
Prof.ssa Isabelle Desbarats
Conclusioni
Prof. Marcello Maggiolo
Per partecipare al convegno è necessario iscriversi
scrivendo a: ilaria.camerra@phd.unipd.it
L’evento è in fase di accreditamento presso
l’Ordine degli Avvocati di Padova