
“Privacy e neurodiritti: la persona al tempo delle neuroscienze”
Il convegno, intitolato “Privacy e neurodiritti: la persona al tempo delle neuroscienze”, si svolgerà in il 28 gennaio, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, in modalità streaming, in ottemperanza alle misure di prevenzione del Covid-19.
Obiettivo dell’evento è quello di approfondire la questione dell’incidenza delle neuroscienze e dell’intelligenza artificiale sul processo volitivo e, più in generale, cognitivo, delle persone, anche sotto il profilo delle responsabilità giuridiche.
I lavori saranno aperti dal Presidente dell’Autorità Garante, Pasquale Stanzione, e vedrà gli interventi di Paolo Benanti, professore straordinario Facoltà di teologia della Pontificia Università Gregoriana; di Marcello Ienca, ricercatore senior presso il Politecnico federale di Zurigo; di Giacomo Marramao, professore emerito di Filosofia teoretica Università Roma Tre; di Oreste Pollicino, Professore ordinario di Diritto costituzionale e dei media, Università Bocconi. Le conclusioni saranno affidate a Pietro Perlingieri, professore emerito di diritto civile dell’Università del Sannio. Modererà l’incontro Barbara Carfagna, giornalista e autrice Rai.
Si potrà seguire il convegno in diretta streaming collegandosi al sito dell’Autorità www.gpdp.it.