skip to Main Content

300 milioni stanziati per la transizione green delle imprese: agevolazioni per investimenti ambientali

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato un significativo passo avanti nella promozione della sostenibilità ambientale delle imprese italiane. Con uno stanziamento di 300 milioni di euro provenienti dal “Fondo per il sostegno alla transizione industriale”, il governo si impegna a sostenere i programmi di investimento delle imprese per la tutela dell’ambiente. A partire dal 10 ottobre, le imprese di tutto il territorio nazionale avranno l’opportunità di richiedere agevolazioni sotto forma di contributi a fondo perduto per una serie di iniziative green ambiziose.

Questo iniziativa rappresenta un passo concreto verso una maggiore sostenibilità ambientale nel settore imprenditoriale italiano. Le imprese di tutte le dimensioni, in particolare quelle attive nei settori estrattivo e manifatturiero, possono ora accedere a sostegni finanziari per progetti che contribuiranno a migliorare l’efficienza energetica, a rivoluzionare i processi produttivi, a implementare impianti di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, idrogeno e cogenerazione ad alto rendimento, nonché a ridurre l’uso delle risorse attraverso il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e l’adozione di materie prime riciclate.

Un elemento chiave di questo programma di agevolazioni è che i programmi di investimento dovranno prevedere spese complessive ammissibili che variano tra 3 e 20 milioni di euro, garantendo un’ampia copertura per imprese di diverse dimensioni e capacità finanziarie. Questa flessibilità mira a coinvolgere un ampio spettro di imprese, dai piccoli produttori locali alle grandi aziende industriali.

Le imprese interessate potranno presentare le loro domande per le agevolazioni a partire dal 10 ottobre e fino al 12 dicembre 2023. Questo periodo di presentazione delle domande offre alle imprese abbastanza tempo per pianificare e preparare i loro progetti di investimento.

Per semplificare il processo di richiesta, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito che le domande dovranno essere inviate attraverso lo sportello online di Invitalia. Questo approccio digitale consente un processo di richiesta efficiente e trasparente, garantendo che tutte le imprese abbiano pari opportunità di accedere alle agevolazioni.

L’iniziativa rappresenta un importante passo avanti nella promozione della sostenibilità ambientale nel settore delle imprese italiane e dimostra l’impegno del governo nel supportare la transizione green dell’industria nazionale. Le imprese sono incoraggiate a valutare attentamente le opportunità offerte da questo programma e a presentare le loro domande per contribuire a costruire un futuro più verde e sostenibile per l’Italia.

 

 

Approfondimenti:

Back To Top