L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) ha approvato, con la delibera n. 96/25/CONS, le…
Cnr, online il nuovo almanacco delle Scienza
Il Focus di questo numero dell’Almanacco della Scienza ne esamina alcune con l’aiuto dei ricercatori del Cnr. Tra le notizie di questo numero: Paolo Vezzoni dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica spiega perché le donne vivono più a lungo, Elisabetta Menna dell’Istituto di neuroscienze illustra le differenze a livello cerebrale e Stefano Predieri e Chiara Medoro dell’Istituto di biometeorologia le differenze sensoriali; Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione affronta il tema della terapia di genere. In Vita Cnr si ricorda la creazione di una linea cosmetica agli estratti di Posidonia oceanica testata dall’Istituto di biofisica e il progetto Si do re mi dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione, per un trattamento innovativo dell’autismo. Nella sezione Altra ricerca si parla di come le vespe, con i loro lieviti intestinali, influenzino il sapore del vino e del primo intervento chirurgico italiano che si è servito di un modello virtuale in 3D. Nel Faccia a Faccia si parla dell’incontro con l’attore Massimo Dapporto. Scienza in scena è dedicata a due iniziative che consentono anche ai diversamente abili di vedere i film nelle sale cinematografiche. Tra i Video del mese, il progetto Nanocontrachem sulla decontaminazione ambientale. Tra gli altri articoli, segnaliamo in Appuntamenti, la mostra Vulcani al Museo di storia naturale di Milano; in Opportunità i finanziamenti messi a disposizione dall’associazione Worldwide Cancer Research per progetti di ricerca sul cancro; in Libreria la recensione del volume “Arcangelo”. Il web magazine dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche è on line all’indirizzo www.almanacco.cnr.it. 9 Marzo 2016