Agostino Clemente è avvocato, socio dello studio Ughi e Nunziante e docente di Diritto Industriale presso…
AGCOM e Guardia di Finanza contro il bagarinaggio on-line per i concerti dei Coldplay, Blanco, Red Hot Chili Peppers e molti altri

Grazie all’azione congiunta di AGCOM e GDF sono stati scoperti 26 rivenditori seriali che, attraverso metodologie fraudolente, avrebbero acquistato 15 mila biglietti di 278 concerti dal 2022 ad oggi, rivendendoli online a 10 volte il loro prezzo raggiungendo un profitto di oltre 2 milioni di euro.
L’operazione di bagarinaggio online avrebbe coinvolto i maggiori spettacoli avvenuti in Italia dal 2022 quali: Maneskin, Vasco Rossi, Andrea Bocelli, Blink 182, Bruce Springsteen, Elton John e per quelli programmati per il 2023 Coldplay, Madonna, Vasco Rossi, Peter Gabriel, Red Hot Chili Peppers.
L’azione rientra nelle attività di contrasto al cd. secondary ticketing illegale svolte dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nell’ambito delle competenze affidate dalla legge n. 232/2016 e s.m., con la collaborazione della Guardia di Finanza.
Il focus delle indagini, promosse dall’Autorità e condotte con efficacia ed efficienza dal Nucleo Speciale Beni e Servizi di Roma si è concentrato sugli aspetti organizzativi e sulle modalità di commercializzazione dei biglietti per i concerti del tour italiano dei Coldplay e di quelli di Blanco.
L’esame dei processi di distribuzione dei biglietti per i due eventi ha evidenziato la presenza di 26 soggetti che hanno agito, utilizzando impropriamente molteplici “account” per generare flussi anomali di biglietti, eludendo le misure tecniche e di sicurezza disposte dall’Agenzia delle entrate per l’emissione dei titoli elettronici di accesso agli eventi di spettacolo.
I dati emersi hanno portato il Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza ad organizzare e avviare mirati controlli, i cui risultati hanno confermato in modo significativo le ricostruzioni e l’entità del fenomeno. Si tratta di una prima indagine sul fronte del bagarinaggio digitale innovativa in quanto ha consentito di individuare le tecniche fraudolente in grado di superare le misure di sicurezza dei software utilizzati dalle società autorizzate alla vendita nel mercato primario dei biglietti.
Oltre ad individuare coloro che hanno commesso irregolarità o violazioni e adottare le misure sanzionatorie previste dalla legge, infatti, l’obiettivo dell’intervento dell’AGCOM e della Guardia di Finanza è quello di ostacolare, in via preventiva, la diffusione del fenomeno del bagarinaggio online.