La Commissione europea ha pubblicato la relazione 2024 sul Safety Gate, il sistema di allerta…
AgID catalizza l’interesse sull’IA: oltre mille partecipanti al webinar sulla sua regolamentazione.

L’onda crescente dell’interesse verso la regolamentazione dell’intelligenza artificiale in Europa ha trovato una chiara manifestazione il 18 ottobre, quando oltre mille partecipanti si sono uniti al webinar organizzato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Questa iniziativa, frutto della collaborazione tra AgID, UNI, UNINFO, ANCI, la Conferenza delle Regioni e Province Autonome e il Dipartimento per la trasformazione digitale, ha dimostrato come l’IA generativa sia al centro dell’attenzione non solo degli addetti ai lavori, ma di un pubblico molto più ampio.
Rivolto in particolare ai Responsabili della Transizione Digitale, ai Responsabili degli acquisti IT e al personale amministrativo interessato, il webinar ha avuto l’obiettivo di approfondire le implicazioni delle normative tecniche relative all’IA. Questo incontro segue l’approvazione dell’AI Act da parte dell’Unione Europea il 14 giugno 2023, un passo fondamentale nella definizione delle regole per la nuova era dell’Intelligenza Artificiale.
La crescente integrazione dell’IA nella Pubblica Amministrazione promette di rivoluzionare la qualità e l’efficienza dei servizi offerti a cittadini e imprese. Ma con queste opportunità emergono anche sfide di rilievo: come assicurare che l’adozione di soluzioni basate sull’IA rispetti i requisiti tecnologici, etici e di sicurezza?
In un panorama in rapido cambiamento, diventa imperativo capire gli standard tecnici definiti sia a livello europeo che globale. Questi standard saranno la bussola che guiderà la regolamentazione di una tecnologia in costante evoluzione, con implicazioni profonde per il nostro futuro digitale.
Riconoscendo l’importanza di queste questioni, AgID ha annunciato ulteriori appuntamenti dedicati a questa tematica. Questi eventi vedranno il coinvolgimento dei migliori esperti nel campo dell’IA e offriranno ulteriori approfondimenti sulla direzione che l’Europa e l’Italia stanno prendendo in questo settore fondamentale.
Per coloro che non hanno avuto l’opportunità di partecipare al primo webinar, l’evento è disponibile per la visione online, insieme alle presentazioni fornite dai relatori.
Questi sforzi sottolineano l’impegno dell’Italia nel navigare con competenza e previsione il panorama in evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, assicurando che i benefici di questa rivoluzione tecnologica siano realizzati in modo sicuro e responsabile.
Approfondimenti:
- è possibile rivedere il primo webinar del 18 ottobre cliccando qui e scaricare le presentazioni utilizzate dai relatori allegate in fondo a questa pagina