skip to Main Content

Aiuti di Stato: la Commissione approva un regime greco da 1,36 miliardi di euro per compensare le imprese ad alta intensità energetica per i costi delle emissioni indirette

La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme sugli aiuti di Stato dell’UE, un regime greco per compensare parzialmente le società ad alta intensità energetica per i prezzi dell’elettricità più elevati derivanti dai costi indiretti delle emissioni nell’ambito del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (“ETS”).

Il regime notificato dalla Grecia, con una dotazione totale stimata di 1,36 miliardi di EUR, coprirà parte dell’aumento dei prezzi dell’elettricità derivante dall’impatto dei prezzi del carbonio sui costi di generazione dell’elettricità (i cosiddetti “costi delle emissioni indirette”) sostenuti tra il 2021 e il 2030 La misura di sostegno è volta a ridurre il rischio di “rilocalizzazione delle emissioni di carbonio”, in cui le aziende trasferiscono la loro produzione in paesi al di fuori dell’UE con politiche climatiche meno ambiziose, con conseguente aumento delle emissioni di gas serra a livello globale.

La misura andrà a vantaggio delle società attive nei settori a rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio elencati nell’allegato I degli  orientamenti su talune misure di aiuto di Stato nell’ambito del sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra dopo il 2021  (“orientamenti sugli aiuti di Stato ETS”). Tali settori devono far fronte a costi energetici elevati e sono particolarmente esposti alla concorrenza internazionale.

 

Approfondimenti:

Back To Top