Agostino Clemente è avvocato, socio dello studio Ughi e Nunziante e docente di Diritto Industriale presso…
Antitrust: invito della Commissione Europea a dare il proprio contributo per la bozza di regolamento verticale di esenzione per categoria VBER

La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica invitando tutte le parti interessate a commentare la bozza di regolamento verticale di esenzione per categoria (“VBER”) e le linee guida verticali riviste. Gli accordi verticali sono accordi stipulati tra due o più imprese operanti a diversi livelli della catena di produzione o distribuzione, e relativi alle condizioni alle quali le parti possono acquistare, vendere o rivendere determinati beni o servizi.
Le modifiche proposte mirano a:
- Riadattare il porto sicuro fornito dal VBER all’ambito previsto, per quanto riguarda le quattro aree della doppia distribuzione, degli obblighi di parità, delle restrizioni attive delle vendite e di alcune misure indirette che limitano le vendite online.
- Fornire alle parti interessate orientamenti aggiornati per un ambiente imprenditoriale rimodellato dalla crescita del commercio elettronico e delle piattaforme online e garantendo un’applicazione più armonizzata delle norme verticali in tutta l’UE. In particolare, verrà ulteriormente chiarita l’applicazione del VBER e delle linee guida Verticali alla vendita online e alle restrizioni alla pubblicità e verranno incluse regole e linee guida specifiche relative all’economia della piattaforma; e
- Ridurre i costi di conformità per le imprese, in particolare le piccole e medie imprese, semplificando e chiarendo alcune disposizioni percepite come particolarmente complesse e di difficile attuazione.
Nel settembre 2020 la Commissione ha pubblicato un documento di lavoro dei servizi della Commissione che espone i risultati della valutazione dell’attuale VBER e degli orientamenti verticali.
Approfondimenti: