La Commissione europea ha pubblicato la relazione 2024 sul Safety Gate, il sistema di allerta…
Commissione europea approva valutazione positiva per la terza richiesta di pagamento dell’Italia

La Commissione Europea ha approvato una valutazione preliminare positiva riguardante 54 traguardi e obiettivi collegati alla terza richiesta di pagamento presentata dall’Italia nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza, parte centrale del programma NextGenerationEU. Inoltre, è stata approvata una revisione mirata del piano dell’Italia relativa alla quarta richiesta di pagamento.
La terza richiesta di pagamento è stata presentata dall’Italia il 30 dicembre 2022, basandosi sui traguardi e gli obiettivi stabiliti nella decisione di esecuzione del Consiglio. Dopo aver esaminato attentamente gli elementi di prova forniti dalle autorità italiane, la Commissione ha valutato positivamente il raggiungimento soddisfacente di 39 traguardi e 15 obiettivi.
Tuttavia, l’obiettivo relativo al numero di nuovi posti letto negli studentati non è stato incluso nella valutazione, poiché l’Italia ha richiesto di modificarlo e sostituirlo con un traguardo relativo all’aggiudicazione dei contratti iniziali per la creazione di tali posti. Questo obiettivo sarà inclusa nella quarta richiesta di pagamento. L’importo assegnato all’obiettivo, pari a 519,5 milioni di euro in prestiti, sarà trasferito alla quarta rata una volta che il Consiglio avrà approvato la proposta di decisione di esecuzione del Consiglio.
I 54 traguardi e obiettivi che sono stati raggiunti con successo dimostrano che l’Italia ha compiuto significativi progressi nell’attuazione del piano di ripresa e resilienza. Le riforme introdotte riguardano diversi settori, tra cui il diritto della concorrenza, l’ordinamento giudiziario, la pubblica amministrazione, il fisco, l’istruzione, il mercato del lavoro e il sistema sanitario. La richiesta di pagamento comprende anche investimenti volti a promuovere la transizione digitale e verde, oltre a migliorare il sostegno alla ricerca, all’innovazione e all’istruzione.
Oltre alla valutazione della terza richiesta di pagamento, la Commissione ha anche valutato positivamente le modifiche mirate proposte dall’Italia per la quarta richiesta di pagamento. Queste modifiche riguardano diverse aree, tra cui l’efficienza energetica, lo sviluppo di strutture per l’infanzia, l’industria spaziale, l’industria cinematografica, il trasporto sostenibile, il settore ferroviario, la ricerca e lo sviluppo nel settore industriale, l’imprenditoria femminile e il sostegno alle organizzazioni senza scopo di lucro nelle regioni meridionali.
Alcune delle modifiche apportate correggono anche errori materiali riscontrati nel piano. La Commissione ha quindi fornito un responso positivo riguardo alle proposte di modifica presentate dall’Italia per garantire un efficace utilizzo dei finanziamenti nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza.
La valutazione della Commissione rappresenta un passo importante nel processo di attuazione del piano di ripresa e resilienza dell’Italia, fornendo un riconoscimento del progresso raggiunto fino a questo punto e un’indicazione delle aree in cui sono necessari ulteriori sforzi. Il sostegno e l’attuazione efficace del piano saranno fondamentali per favorire una ripresa economica sostenibile e resiliente per il paese, promuovendo investimenti strategici e riforme strutturali.
Per ulteriori informazioni
- Valutazione preliminare della terza richiesta di pagamento dell’Italia
- Proposta di decisione di esecuzione del Consiglio che approva la revisione mirata del piano proposta dall’Italia
- Domande e risposte sulla terza richiesta di pagamento dell’Italia e sulla revisione mirata del piano di ripresa e resilienza italiano
- Domande e risposte sul piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia
- Scheda informativa sul piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia
- Dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Quadro di valutazione della ripresa e della resilienza
- Regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Domande e risposte sul dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Sito web “The EU as a borrower”