L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) ha approvato, con la delibera n. 96/25/CONS, le…
Consenso “negoziato” e circolazione dei dati personali

Consenso “negoziato” e circolazione dei dati personali
di
Claudia IRTI
INDICE:
Capitolo I
DALL’IDENTITÀ PERSONALE AI DATI PERSONALI
- Premessa
- Dai segni distintivi all’identità personale – 2.1. Dall’identità personale all’identità digitale (alias dalla per-
sona ai dati personali) - I “dati personali”: un tentativo di definizione – 3.1. La definizione di dati personali nella giurisprudenza della Corte di Giustizia europea
- La tutela dei dati personali tra crisi e sistema
- Il diritto alla protezione dei dati personali versus l’esigenza di circolazione dei dati: il Regolamento (UE) 2016/679 come sin-tesi (o scenario) di un conflitto
- Dalla circolazione alla commercializzazione – 6.1. Il bene economico oggetto di commercializzazione: dai dati personali al ‘dato lavorato’
- Il rilascio del consenso al trattamento dei dati personali da parte del consumatore nell’ambito dei rapporti di scambio per la fornitura di servizi o prodotti telematici ‘gratuiti’
- Dallo scambio implicito al contratto
Clicca qui per visualizzare l’indice completo
Approfondimenti: