L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) ha approvato, con la delibera n. 96/25/CONS, le…
Da Agostino a OpenAI

La XIV edizione della Festa di Scienza e Filosofia “Virtute e Canoscenza“, in programma dal 10 al 13 aprile 2025, ha avuto come tema “Intelligenze. Circolarità. Avvenire”. L’evento ha coinvolto le città di Foligno e Fabriano, con Foligno che ha ospitato gli eventi dal 10 al 13 aprile, mentre Fabriano ha concentrato le sue attività l’11 e il 12 aprile. Questo terzo anno consecutivo di collaborazione tra le due città ha permesso di arricchire il programma della manifestazione, che ha visto ben 163 conferenze tenute da 142 relatori, di cui 135 a Foligno e 28 a Fabriano.
Per Agostino, la conoscenza rappresentava una “tensione all’infinito”, un sapere profondo che si affidava all’erudizione e alla sua trasmissione attraverso l’apprendimento e l’esperienza. Oggi, invece, molti si rivolgono agli algoritmi per soddisfare la propria sete di sapere. Ma la conoscenza conserva ancora il suo valore di approfondimento o è diventata solo una risposta tecnica e immediata a un bisogno? I sistemi di intelligenza artificiale devono essere accompagnati dalla consapevolezza critica di chi li utilizza.
Riportiamo di seguito l’intervento del Prof. Avv. Alberto Gambino, Professore ordinario di diritto privato, Prorettore vicario Università Europea di Roma e Presidente socio fondatore di IAIC, tenutosi il 12 aprile u.s.:
Clicca qui per maggiori informazioni su Festa Scienza Filosofia