Agostino Clemente è avvocato, socio dello studio Ughi e Nunziante e docente di Diritto Industriale presso…
Fondo per l’innovazione: l’UE investe 3,6 miliardi di € di proventi del sistema di scambio di quote di emissione in progetti innovativi nel settore delle tecnologie pulite

La Commissione ha deciso di destinare oltre 3,6 miliardi di € a 41 progetti su larga scala in materia di tecnologie pulite, da finanziare attraverso il Fondo dell’UE per l’innovazione. Incentrati in particolare sul piano REPowerEU e al fine di eliminare gradualmente le importazioni europee di combustibili fossili russi, tali progetti riguardano un’ampia gamma di settori, quali il cemento, l’acciaio, i biocarburanti avanzati, i carburanti sostenibili per l’aviazione, l’energia eolica e solare, l’idrogeno rinnovabile e i suoi derivati. I finanziamenti contribuiranno all’ecologizzazione di settori significativi dell’economia europea, in particolare di quelli difficili da decarbonizzare.
I 41 progetti sono stati selezionati a seguito del terzo invito a presentare progetti su larga scala, riguardante quattro tematiche: decarbonizzazione “generale”; “elettrificazione dell’industria e idrogeno”; “fabbricazione di tecnologie pulite”; e “progetti pilota di medie dimensioni”.
Per maggiori informazioni
- Domande e risposte.
- Descrizione dei progetti su larga scala selezionati
- Progetti su larga scala del Fondo per l’innovazione
- Sito web del Fondo per l’innovazione
- Quadro operativo del portafoglio di progetti del Fondo per l’innovazione
- Sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS)
- Realizzare il Green Deal europeo