Con un nuovo Avviso pubblico da 70 milioni di euro, Province, Città metropolitane e Liberi…
Geolocalizzazione degli scooter a noleggio: CITYSCOOT multato di 125.000 euro

La CNIL, Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés, ha svolto indagini sulla società CITYSCOOT, che noleggia scooter per un breve periodo. Le indagini si sono concentrate in particolare sui dati raccolti nonché sulle informazioni e sui consensi ottenuti dagli utenti prima di elaborare informazioni tecniche sul proprio cellulare o computer.
Nell’ambito dell’indagine, la CNIL ha rilevato che durante il noleggio di uno scooter da parte di un privato, la società raccoglieva dati relativi alla geolocalizzazione del veicolo ogni 30 secondi. Inoltre, la compagnia teneva un registro di questi viaggi.
Sulla base di questi rilievi, il comitato ristretto – l’organo della CNIL preposto all’irrogazione delle sanzioni – ha inflitto a CITYSCOOT una sanzione di 125.000 euro , che è stata resa pubblica . Questa decisione è stata presa in collaborazione con le autorità spagnole e italiane per la protezione dei dati, poiché CITYSCOOT offre questi servizi anche in questi paesi.
Approfondimenti:
- Deliberazione della formazione restreinte n° SAN-2023-003 del 16 marzo 2023 riguardante la société CITYSCOOT – Légifrance
- Il procedimento sanzionatorio
- [FR] Geolocalisation de scooters de location : sanzione de 125 000 euros à l’encontre de CITYSCOOT
- Art. 5.1.c del GDPR (minimizzazione dei dati) – Eur-Lex
- Articolo 82 della legge francese sulla protezione dei dati (norme per i dispositivi di comunicazione elettronica) [in francese]