skip to Main Content

Il sindaco d’Italia per la governabilità: il premierato restituisce centralità alla sovranità popolare, di Tommaso Edoardo Frosini membro del Comitato scientifico di IAIC

Con la codificazione costituzionale dell’elezione diretta del presidente del consiglio si verrebbe a formulare una nuova forma di governo, che chiamerei del “premierato elettivo”. Si tratta di una delle tre ipotesi di riforma della forma di governo, che vengono spesso evocate nel dibattito istituzionale italiano.

Le altre due sono il presidenzialismo e il semipresidenzialismo. Tutte e tre le ipotesi hanno un minimo comune denominatore: l’elezione diretta del vertice istituzionale (capo dello stato o di governo), con conseguente valorizzazione del principio di sovranità popolare, da intendersi come fonte da cui si legittima democraticamente il potere.

 

Continua la lettura cliccando qui

Back To Top