Con un nuovo Avviso pubblico da 70 milioni di euro, Province, Città metropolitane e Liberi…
“L’associazionismo sportivo tra sussidiarietà e mercato”. Il convegno alla Facoltà di Economia dell’Università Politecnica della Marche

“L’associazionismo sportivo tra sussidiarietà e mercato”: questo il tema del convegno tenutosi ieri ad Ancona, nella Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche. L’incontro ha inaugurato la convenzione tra la FITAV, Federazione Italiana Tiro a Volo, e il Dipartimento di Management dell’UNIVPM.
“L’associazionismo – ha sottolineato il presidente della FITAV, Senatore Luciano Rossi nel suo messaggio – è la forza trainante dello sport italiano e anche del tiro a volo. Occorre, tuttavia, che i dirigenti uniscano passione e competenza gestionale: le nostre meravigliose associazioni devono essere in grado di raccogliere e vincere le sfide che una realtà complessa come quella attuale quotidianamente pone. La Federazione sarà, come sempre, al loro fianco.
In questa prospettiva la FITAV ha avviato la collaborazione formativa con l’Università Politecnica delle Marche”. Il Prof Alberto Maria Gambino (Università Europea) ha presentato il nuovo numero della Rivista di Diritto sportivo, evidenziandone la gloriosa storia e sottolineandone lo scopo: quella di stimolare un confronto armonico e costruttivo tra i tanti giuristi che a vario titolo si occupano di sport.
Le relazioni che si sono susseguite hanno affrontato tutte le questioni nodali della gestione sportiva: dalla tradizionale e ancora irrisolta questione dei rapporti tra organi sportivi e giudici statali (Massimo Zaccheo, Univ. di Roma La Sapienza) sino alle novità prospettate nella disciplina delle associazioni sportive dalla legge di Bilancio, in corso di approvazione (Barbara Agostinis, Università di Urbino).
Le molte relazioni hanno analizzato il nuovo ruolo delle associazioni sportive (Roberta Landi, Avvocato in Salerno), le problematiche fiscali (Marco Funari, dottore commercialista in Roma), lo stato della giustizia sportiva (Maria Elena Castaldo, Procuratore nazionale dello sport) la posizione dello sport italiano nel contesto internazionale (Emanuele Indraccolo, Direttore della Rassegna di Diritto ed Economia dello sport).
Molto apprezzati gli interventi di Sergio Dubini (Consigliere nazionale FITAV) e di Fabio Fortuni (segretario Generale FITAV), tra i coordinatori del corso per manager sportivi che inizierà a gennaio nelle aule dell’Università Politecnica delle Marche. I lavori del convegno sono stati brillantemente diretti da Sara Zuccarino (Univpm).