La Commissione europea ha pubblicato la relazione 2024 sul Safety Gate, il sistema di allerta…
La Commissione Europea approva nuovi traguardi e modifiche al piano di ripresa dell’Italia

La Commissione Europea ha approvato oggi una valutazione preliminare positiva di 54 traguardi e obiettivi collegati alla terza richiesta di pagamento dell’Italia nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza di NextGenerationEU. Inoltre, sono stati approvati cambiamenti mirati al piano dell’Italia per la quarta richiesta di pagamento.
La terza richiesta di pagamento ha visto l’Italia raggiungere 39 traguardi e 15 obiettivi in modo soddisfacente, dimostrando significativi progressi nell’attuazione del piano di ripresa e resilienza. I traguardi riguardano ampie riforme in diversi settori, come diritto della concorrenza, ordinamento giudiziario, pubblica amministrazione, fisco, istruzione, mercato del lavoro, sistema sanitario e investimenti nella transizione digitale e verde.
Tuttavia, uno degli obiettivi relativi al numero di nuovi posti letto negli studentati è stato oggetto di modifica richiesta dall’Italia. Questo obiettivo sarà convogliato nella quarta richiesta di pagamento e l’importo ad esso associato sarà trasferito nella quarta rata dopo l’approvazione del Consiglio.
Per quanto riguarda la revisione mirata del piano italiano, sono stati apportati cambiamenti mirati per la quarta richiesta di pagamento. Questi includono misure per l’efficienza energetica, sviluppo di strutture per l’infanzia, industria spaziale, industria cinematografica, trasporto sostenibile, settore ferroviario, ricerca e sviluppo industriale, imprenditoria femminile e promozione delle organizzazioni senza scopo di lucro nelle regioni meridionali.
La Commissione ha valutato positivamente le modifiche proposte e ha confermato che il piano italiano continua a soddisfare i criteri stabiliti nel regolamento di NextGenerationEU.
Le prossime tappe prevedono la valutazione definitiva da parte della Commissione dopo il parere del comitato economico e finanziario riguardo alla terza richiesta di pagamento. Per la revisione mirata del piano, il Consiglio ha quattro settimane per approvare le modifiche proposte dall’Italia.
Il piano di ripresa e resilienza dell’Italia prevede investimenti e riforme in diverse aree tematiche, e il totale del piano ammonta a 191,6 miliardi di €, di cui una parte è già stata erogata in prefinanziamento. I pagamenti sono subordinati all’attuazione degli investimenti e delle riforme previsti nel piano. La Commissione esorta tutti gli Stati membri, inclusa l’Italia, a rispettare i tempi previsti per l’attuazione del piano.
Per ulteriori informazioni
- Valutazione preliminare della terza richiesta di pagamento dell’Italia
- Proposta di decisione di esecuzione del Consiglio che approva la revisione mirata del piano proposta dall’Italia
- Domande e risposte sulla terza richiesta di pagamento dell’Italia e sulla revisione mirata del piano di ripresa e resilienza italiano
- Domande e risposte sul piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia
- Scheda informativa sul piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia
- Dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Quadro di valutazione della ripresa e della resilienza
- Regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Domande e risposte sul dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Sito web “The EU as a borrower”