La Commissione europea ha pubblicato la relazione 2024 sul Safety Gate, il sistema di allerta…
La Commissione Europea avvia consultazione sui principi guida dell’Intelligenza Artificiale.

L’Unione Europea, in linea con gli sforzi globali per regolamentare e fornire una direzione etica all’intelligenza artificiale, ha intrapreso un passo significativo. La Commissione europea ha annunciato l’avvio di una consultazione pubblica riguardante i “Principi guida internazionali per le organizzazioni che sviluppano sistemi avanzati di intelligenza artificiale”.
Questo passo segue l’annuncio della disponibilità online dell’“International Draft Guiding Principles for Organizations Developing Advanced AI systems”, frutto di un processo collaborativo conosciuto come il “Hiroshima Process” Working Group. L’Italia, tra gli altri membri del G7, ha giocato un ruolo attivo nella creazione di questi principi guida, contribuendo in modo sostanziale al testo. Il risultato di questo lavoro congiunto è stato poi discusso e condiviso tra i Ministri del digitale del G7 durante una riunione informale a Kyoto il 9 ottobre.
Sebbene questi “Principi” siano ancora in fase di bozza, l’obiettivo è chiaro: offrire una solida base per garantire che i sistemi avanzati di intelligenza artificiale, compresa l’intelligenza artificiale generativa, siano sicuri e affidabili. Con undici principi guida specifici, l’obiettivo principale è di promuovere una costruzione e un’implementazione sicura di queste tecnologie. Una volta consolidati, i membri del G7 hanno l’intenzione di utilizzare questi “Principi” come base per un codice di condotta, guidando le organizzazioni nella loro avventura di sviluppo dell’IA.
La Commissione europea, riconoscendo l’importanza di includere un’ampia gamma di voci nel processo, ha aperto la consultazione a tutti gli stakeholder interessati. Coloro che desiderano partecipare e condividere il loro feedback possono farlo attraverso la piattaforma EU Survey, disponibile in lingua inglese, dal 13 ottobre fino alle 13:00 del 20 ottobre.
In questo periodo di rapida evoluzione tecnologica, iniziative come queste rivelano l’importanza di avere una collaborazione internazionale solida e la visione di un futuro in cui l’intelligenza artificiale può essere sviluppata e utilizzata in modo sicuro e responsabile.