skip to Main Content

La Commissione rafforza le misure per contrastare la disinformazione e promuovere l’alfabetizzazione digitale dei giovani

La Commissione ha pubblicato oggi orientamenti per gli insegnanti e gli educatori delle scuole primarie e secondarie volti a contrastare la disinformazione e promuovere l’alfabetizzazione digitale nelle loro classi. Gli orientamenti forniscono un sostegno pratico agli insegnanti e agli educatori e includono definizioni di concetti tecnici, esercizi da svolgere in classe e consigli su come incoraggiare buone abitudini online. Questo pacchetto di strumenti affronta 3 temi principali: rafforzare l’alfabetizzazione digitale, contrastare la disinformazione, esaminare e valutare l’alfabetizzazione digitale.

Dai risultati di prove dirette emerge che attualmente in Europa uno studente di 13 anni su tre non dispone delle competenze digitali di base e, secondo l’OCSE, solo poco più della metà dei quindicenni dell’UE ha riferito di aver appreso a scuola come riconoscere se le informazioni sono soggettive o distorte. Vi è quindi la chiara necessità di rafforzare il ruolo dell’istruzione e della formazione nella lotta alla disinformazione e nella promozione dell’alfabetizzazione digitale e di quella mediatica. Ciò consentirà di migliorare la resilienza e aumenterà la possibilità di combattere più efficacemente gli effetti della disinformazione online.

 

 

Approfondimenti:

Back To Top