La Commissione europea ha approvato un regime di aiuti di Stato da 612 milioni di…
La Commissione UE aggiorna le norme per strade più sicure, meno inquinamento e documenti digitali dei veicoli

La Commissione europea ha proposto una revisione completa delle norme sulla sicurezza stradale e sull’immatricolazione dei veicoli, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza sulle strade, ridurre l’inquinamento atmosferico e semplificare le procedure amministrative in tutta l’Unione europea. Le nuove regole tengono conto della crescente presenza di veicoli elettrici e dell’evoluzione tecnologica, introducendo controlli più rigorosi e moderni.
Secondo la proposta, saranno rafforzate le ispezioni tecniche, incluse quelle sui sistemi avanzati di assistenza alla guida e sui veicoli elettrici. Verranno introdotti nuovi metodi di prova delle emissioni per individuare veicoli altamente inquinanti, anche nel caso di manomissioni. Inoltre, i veicoli più vecchi, in particolare auto e furgoni con oltre dieci anni di età, saranno sottoposti a controlli annuali. Una delle principali novità è la digitalizzazione dei certificati di immatricolazione e delle revisioni periodiche, facilitando la condivisione dei dati tra gli Stati membri e il riconoscimento reciproco dei controlli tecnici per i veicoli che circolano temporaneamente in un altro paese dell’UE.
Le nuove norme includono anche misure contro le frodi, come la registrazione elettronica delle letture dei contachilometri per contrastare la manipolazione dei dati sui chilometri percorsi. Sarà migliorato l’accesso ai dati tecnici dei veicoli da parte dei centri di prova, agevolando le ispezioni e l’applicazione uniforme delle regole in tutta l’Unione.
La proposta rientra nell’impegno dell’UE per una mobilità più sicura e sostenibile e contribuisce all’obiettivo “zero vittime” entro il 2050, con una riduzione del 50% dei morti e feriti gravi entro il 2030. Secondo le stime, tra il 2026 e il 2050 queste misure potrebbero salvare circa 7.000 vite e prevenire oltre 65.000 feriti gravi.
Le modifiche riguarderanno tre direttive: quella sui controlli tecnici periodici, quella sui documenti di immatricolazione dei veicoli e quella sui controlli su strada per i veicoli commerciali. Le proposte saranno ora esaminate dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Una volta adottate, la Commissione elaborerà gli atti delegati e di esecuzione necessari per l’attuazione delle nuove regole.
Approfondimenti:
- Proposta di revisione della direttiva sui documenti di immatricolazione dei veicoli.
- Domande e risposte sulla revisione del pacchetto controlli tecnici