L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) ha approvato, con la delibera n. 96/25/CONS, le…
La cooperazione pubblico privato quale fattore critico di successo per la ri-modellizzazione del sistema salute

La cooperazione pubblico privato quale fattore critico di successo per la ri-modellizzazione del sistema salute
Alberto Maria Gambino Università Europea di Roma
Bianca Barbieri Università Europea di Roma
SOMMARIO:
1. La “cartella clinica” del Ssn nel panorama europeo e nel contesto macro-produttivo del Paese
2. Il partenariato pubblico privato nel Codice dei Contratti Pubblici
3. Dalla dicotomia pubblico-privato alla cooperazione
4. Programmazione e pianificazione: dall’acquisto di prodotti-servizi allo sviluppo delle soluzioni
1. La “cartella clinica” del Ssn nel panorama europeo e nel contesto macro-produttivo del Paese
La transizione verso nuove modalità di erogazione dei servizi, il massiccio impiego delle tecnologie e la modellizzazione del sistema salute impongono il ripensamento dei rapporti pubblico-privato in sanità, ossia l’abbandono del dogma secondo il quale l’intervento degli operatori economici costituirebbe ex se una negazione dei principi alla base del Ssn. Tale mutamento presuppone, naturalmente, l’adozione da parte del management di modelli giuridico-legali ed economico-finanziari orientati a fornire non già prodotti-servizi ma soluzioni integrate che consentano di generare un valore pubblico aggiunto a beneficio della collettività, mediante la valutazione dell’impatto che la scelta di uno schema contrattuale e del correlato modello economico possono riversare sulle modalità di erogazione del servizio, sulla qualità assistenziale e sulla spesa pubblica.