skip to Main Content

“Libertà e liceità del consenso nel trattamento dei dati personali” seconda sessione del Convegno promosso da UNIFI – Università di Firenze

Oggi pomeriggio, 5 maggio 2023, nel Centro di Studi Paolo Grossi di Villa Ruspoli Firenze è avvenuta la seconda sessione del convegno promosso dall’Università di Firenze “Libertà e liceità del consenso nel trattamento dei dati personali”.

 

 

Al centro del dibattito il tema della qualificazione del consenso al trattamento dei dati personali.

Ginevra Cerrina FeroniVice Presidente Autorità Garante per la protezione dati personali, al centro in foto, ha commentato:

“La legislazione europea ha esteso le tutele consumeristiche a particolari ipotesi di scambio di dati contro servizi.
Ma tutto questo basta per escludere che queste nuove forme economiche violino quel diritto ad avere diritti in cui consiste, citando Hannah Arendt, la dignità? Perché al fondo di ogni discorso sul consenso privacy, sulla protezione dati ci sono due grandi temi: la libertà e la dignità, i capisaldi della nostra costituzione e del suo art. 2 che tutela la persona in quanto portatrice di diritti inviolabili che né lo Stato né, tantomeno, il mercato possono pregiudicare.”

Alla prima sessione dell’evento si sono succeduti relatori importanti, i lavori sono stati presieduti da Pasquale Stanzione, Presidente Garante per la protezione dei dati personali e introdotti da Giuseppe Vettori dell’Università di Firenze

 

Tra gli illustri relatori:

Consenso al trattamento e controllo di liceità di Salvatore Orlando, dell’Università di Roma La Sapienza, Liceità e libertà intervento a cura di Pasquale Femia dell’Università di Salerno, Consenso al trattamento e contratto di Vincenzo Ricciuto dell’ Università di Roma Tor Vergata ed infine l’intervento sul Consenso al trattamento e libertà di Giusella Finocchiaro, dell’Università di Bologna e socia fondatrice dell’Italian Academy of the Internet Code

La seconda sessione è stata aperta da Ginevra Cerina Feroni, Vice Presidente Garante per la protezione dei dati personali, sono seguiti gli interventi: Il consenso al trattamento e la giurisprudenza italiana a cura di Dianora Poletti della Corte di Cassazione, Il consenso al trattamento e la giurisprudenza europea di Paola Iamiceli dell’ Università di Trento, Il consenso al trattamento, i provvedimenti delle autorità e la recente legislazione europea sui dati di Mario Guglielmetti appartenente all’European Data Protection Supervisor, Legal Officer, Trattamento dei dati personali e divieto di discriminazione di Gabriele Carapezza Figlia dell’Università LUMSA di Palermo ed infine Il consenso al trattamento dei soggetti vulnerabili
Antonio Gorgoni dell’ Università di Firenze

Back To Top