skip to Main Content

“L’Opera e l’Estrinseco Mercato digitale dell’arte e nuove prospettive” il convegno tenutosi a Napoli oggi, 11 maggio 2023

 

Oggi, 11 Maggio 2023 alle ore 9.30 nell’Aula Magna “Matilde Serao” a Napoli, si è tenuto l’evento “L’Opera e l’Estrinseco Mercato digitale dell’arte e nuove prospettive“. L’incontro di studi ha coinvolto giuristi, ingegneri, storici dell’arte, filosofi, economisti, esperti e operatori del settore, e si è proposto di compiere (anche attraverso la presentazione del progetto “BROME” dell’artista Guido Iannuzzi) un’analisi multidisciplinare dei profili giuridici, economici e sociali dei nuovi strumenti (NFT e piattaforme digitali) applicati alle opere digitali  e di accendere il dibattito su quale priorità dare ai diversi obiettivi (economici e/o artistico-culturali) che possono essere perseguiti mediante la loro utilizzazione nel campo dell’arte contemporanea.

Qui il link per partecipare al Sondaggio BROME, aperto a tutti sull’arte digitale. 

 

 

Il mercato dell’arte contemporanea si fonda e si regge su “modalità di attribuzione del valore”. I Non Fungible Token (NFT) sono una modalità di attribuzione di valore? Nel mondo virtuale l’attribuzione di valore non può fondarsi sull’originalità e unicità del pezzo, né sulla scarsità delle riproduzioni, né sulla suggestione che l’autore sia stato a contatto fisico con quella tela o quella scultura.

Il dualismo originale/copia è superato perché prodotto e ri-prodotto sono la stessa cosa. Vi è l’esigenza di rendere originale ciò che è copia, di rendere unico ciò che per definizione non lo è attraverso l’uso di strumenti come l’NFT .

 

La presentazione dell’opera BROME da parte dell’Artista Guido Iannuzzi:

 

Di seguito comunicati stampa sull’evento:

Registrazione dell’evento:

 

Di seguito la galleria fotografica dell’evento:

Back To Top