skip to Main Content

Lotta alle truffe finanziarie: la Consob porta il “Ponzi” a teatro in Toscana

Il rischio di cadere vittima di truffe finanziarie è sempre in agguato, ma la Consob, attraverso un’iniziativa innovativa, mira a sensibilizzare i giovani sui pericoli legati alle frodi economiche. Il 18, 19 marzo e 2 aprile, la Toscana ospiterà tre appuntamenti teatrali del ciclo “Finanza in Palcoscenico”, in cui il celebre “schema Ponzi” verrà portato in scena per educare gli studenti delle scuole secondarie di II grado sui meccanismi delle truffe finanziarie.

L’iniziativa si apre il 18 marzo alle 11 al Liceo Economico-Sociale E.S. Piccolomini/S. Caterina da Siena, seguito il 19 marzo alle 10 dal Centro Culturale De Laugier di Portoferraio (Livorno), in collaborazione con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (Feduf) e la Fondazione Acqua dell’Elba. Il terzo incontro avrà luogo il 2 aprile alle 9.30 presso il Museo Piaggio di Pontedera (Pisa), in collaborazione con la Feduf e la Banca Popolare di Lajatico.

Lo spettacolo, intitolato “Occhio alle Truffe!”, prende ispirazione dall’autobiografia di Charles Ponzi, l’avventuriero italiano che all’inizio del Novecento ideò lo schema che porta il suo nome, noto come la “madre di tutte le frodi finanziarie”. Ponzi riuscì ad attirare circa 40.000 risparmiatori di Boston promettendo rendimenti elevatissimi, che si rivelarono poi del tutto irrealistici. La sua truffa si sgretolò quando non riuscì più a mantenere le promesse, portandolo direttamente in prigione. La pièce teatrale, scritta dalla Segretario Generale della Consob Nadia Linciano e dall’attore Massimo Giordano, offre una sintesi tra intrattenimento e formazione, per sensibilizzare i giovani riguardo i rischi legati alle truffe finanziarie.

Nonostante siano passati oltre cento anni dall’ideazione dello schema Ponzi, il modello è ancora oggi alla base di molte truffe finanziarie, che continuano a mietere vittime. Le truffe moderne, infatti, fanno leva sulla mancanza di preparazione dei risparmiatori e sulle loro aspettative irrealistiche riguardo agli investimenti. Lo spettacolo, oltre a raccontare la storia di Ponzi, fornirà anche utili indicazioni per evitare di cadere in trappola, con un focus sulle prassi abusive più comuni.

Per maggiori dettagli e per conoscere le regole di base per proteggersi dalle truffe, è possibile visitare la sezione “Occhio alle truffe!” sul sito ufficiale della Consob.

Approfondimenti:

Back To Top